Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, September 18, 2019 - January 12, 2020.
Edited by Bellesi S., Gennaioli R. and Schmidt E. D.
Livorno, 2019; hardback, pp. 400, 550 col. ill., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
cover price: € 50.00
|
Books included in the offer:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; paperback, pp. 182, b/w ill., 102 col. ill., col. plates, cm 21x28.
FREE (cover price: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, October 23 - October 24, 2007.
Edited by Avery V. and Ceriana M.
Translation by Ermini G.
Trento, 2008; paperback, pp. 480, b/w ill., cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
FREE (cover price: € 44.00)
Castelli di Sicilia
Militello, Fabio. Santoro, Rodo.
Gruppo Editoriale Kalos
Palermo, 2006; hardback, pp. 400, col. ill., cm 17x24.
(Itinerari d'Arte).
series: Itinerari d'Arte
ISBN: 88-89224-21-5 - EAN13: 9788889224212
Subject: History of Architecture,Military Architecture/Art,Regions and Countries
Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages
Places: Sicily
Languages:
Weight: 1.32 kg
Un esauriente e approfondito testo introduttivo, diviso in due parti, traccia innanzitutto la storia dei castelli in Sicilia e il loro ruolo nel sistema feudale, racconta delle famiglie aristocratiche che li costruirono e descrive le trasformazioni subite nel corso dei secoli e la diversa valenza strategica assunta. Nella seconda parte è illustrata una storia dell'architettura militare, in cui viene spiegata la funzione degli elementi strutturali del castello e di quelli artistici legati alla sua funzione abitativa.
Gli itinerari, infine, consentono di programmare un tour personalizzato, fornendo tutte le indicazioni stradali necessarie per raggiungere i luoghi e gli indirizzi e i numeri di telefono degli uffici turistici. La guida è arricchita da cenni sui comuni nel cui territorio ricadono i castelli, con indicazioni sui monumenti più interessanti da visitare e notizie sui prodotti tipici, l'enogastronomia, le feste e le sagre.

