Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, March 5 - June 2, 2020.
Edited by Marzia Faietti, Faietti M., Lafranconi M. and Matteo Lafranconi.
Milano, 2020; paperback, pp. 544, 400 col. ill., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
cover price: € 46.00
|
Books included in the offer:
Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile
Trento, Palazzo delle Albere, September 18 - November 15, 1987.
Edited by Camesasca E.
Milano, 1987; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).
FREE (cover price: € 25.00)
Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo
Edited by Giovanni Morello.
Roma, 2011; paperback, pp. 256, b/w ill., 111 col. plates, cm 24x28.
FREE (cover price: € 35.00)
Raffaello
Milano, 1990; paperback, pp. 118, col. ill., col. plates, cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).
FREE (cover price: € 15.00)
Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti
Milano, 2013; paperback, pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
FREE (cover price: € 12.90)
La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star
Milano, 2013; paperback, pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
FREE (cover price: € 12.90)
Educare, Istruire, Addestrare il Cane Come Farlo e Perchè Farlo
Luigi Polverini
Edizioni Altea
Illustrations by Marco Barone.
Roma, 2020; paperback, pp. 96, cm 17x24.
ISBN: 88-97525-33-4 - EAN13: 9788897525332
Languages:
Weight: 0.46 kg
Leggendo però, quasi senza accorgersene, ci si ritrova a seguire un percorso invisibile e costante, che conduce ad approfondire la conoscenza del cane, non solo nella sua specie, ma come individuo intelligente ed ancor più senziente. Questo libro fornisce a chi convive con un cane, gli strumenti idonei per interagire con lui, penetrando nella sua natura e nella sua psicologia così spesso ignorate, misconosciute o male interpretate. E pregio di questa lettura è anche un linguaggio colloquiale e fluido che ha il valore di introdurre a temi specialisti qualunque tipo di lettore, anche il neofita. Non è poca cosa, soprattutto se si pensa che un obbiettivo della divulgazione è proprio ampliare il panorama di conoscenza dei fruitori. Tutti.
