art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La camera a nebbia anagrammatica. Teoria e pratica dello studio anagrammatico del

Edizioni Pendragon

Bologna, 2023; paperback, pp. 720, cm 17x24.
(Studi e Ricerche).

series: Studi e Ricerche

ISBN: 88-3364-562-2 - EAN13: 9788833645629

Languages:  italian text  

Weight: 1.19 kg


Lo studio dell'anagramma è stato inaugurato da Saussure, il fondatore della linguistica, nel primo decennio del secolo scorso, ma è stato da lui ben presto abbandonato per l'incertezza del metodo adottato. È riemerso all'epoca dello strutturalismo negli anni '70-'80 per merito di Starobinski, suscitando un rinnovato interesse e divenendo poi, al decadere dello strutturalismo, un argomento raramente ripreso. Sasso in questo volume ne fornisce un inquadramento teorico nuovo, in base alle attuali ipotesi circa la natura della coscienza e sulle recenti nuove conclusioni di Chomsky sulla grammatica generativa. Il titolo del volume, La Camera a Nebbia Anagrammatica, riassume il significato più innovativo delle tesi che vi sono esposte. La "camera a nebbia" è lo strumento scientifico che, all'inizio del secolo scorso, è stato determinante per rilevare e studiare le prime particelle elementari della materia. Consiste in una piccola "scatola" che racchiude un gas in uno stato instabile; quando una particella vi entra, urta le molecole del gas e queste si condensano in minuscole gocce la cui scia descrive la traiettoria della particella. Se la "scatola" è immersa in un campo elettrico o magnetico, la forma della traiettoria permette di risalire alle caratteristiche della particella. Una scoperta straordinaria per la nuova fisica emergente nell'inizio del secolo. Nell'analogia suggerita dal titolo, gli anagrammi, che vengono rintracciati da un calcolatore, corrispondono alle tracce rese visibili da una "camera a nebbia": consentono cioè di risalire ai processi mentali e agli stati di coscienza che, a noi invisibili, si fissano nella lingua prima che assumano la forma grammaticale-sintattica, aiutandoci in questo modo a riconoscere le tracce di questi processi nel testo poetico e guidando a nuove ipotesi teoriche sulla natura della coscienza e del linguaggio. Nel volume sono esposti in modo dettagliato e graduale i criteri pratici di studio per cui l'anagramma può con certezza venire riconosciuto come una proprietà naturale del linguaggio poetico, fornendo un inquadramento delle sue caratteristiche strutturali, molte delle quali ancora sconosciute nella loro reale funzione (ad esempio quella della formalizzazione). I molti esempi proposti (i testi studiati sono circa un centinaio) aiutano il lettore a impadronirsi delle risorse teoriche e pratiche dell'anagramma in diversi aspetti, semiotici, formali, metaforici, e soprattutto a comprendere la sua funzione mentale in chi genera il testo e in chi lo legge, determinante per spiegare perché il testo poetico sia così diverso da quello ordinario.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 36.10
€ 38.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci