art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Su Mangiarotti

Abitare Segesta

Milano, Triennale di Milano, January 25 - April 17, 2002.
Edited by Finessi B.
Milano, 2002; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
(Su).

series: Su

ISBN: 88-86116-45-4 - EAN13: 9788886116459

Subject: Architects and their Practices,Design,Essays (Art or Architecture)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 0.78 kg


Se eravate convinti di conoscere Angelo Mangiarotti e i suoi lavori fino in fondo, dopo aver sfogliato le pagine di questa monografia vi dovrete ricredere...
Se al contario non lo conoscevate, o sapevate poco di lui, questa è un'ottima occasione per farne un primo ed approfondito incontro...

La monografia "Su Mangiarotti", nata in occasione della grande mostra alla Triennale, si presenta al lettore nella piacevole veste grafica di Italo Lupi (egli stesso creativo e designer), mentre i materiali (50 opere di eccezionale importanza e bellezza, per la maggior parte inedite) sono stati accuratamenti scelti da Beppe Finessi (che ne ha curato l'edizione) con la partecipazione diretta dello stesso Mangiarotti.

L'arzillo architetto-designer, che proprio quest'anno ha compiuto ottant'anni...così come ha personalmente detto l'ultima parola sull'allestimento della sua mostra, ha voluto partecipare alla stesura del volume con le sue curiosità, i suoi aneddoti, i suoi aforismi, che si leggono seminati qua è là, tra le fotografie d'archivio, i plastici e i modelli di studio, gli schizzi originali e i disegni esecutivi.



Scoprirete allora che la sua esterma sensibilità e il suo rispetto per i materiali e per il lavoro degli altri (quello dell'operaio, dell'artigiano, del maestro di bottega) gli derivano dalla famiglia, e in particolare dalla professione del padre, titolare di un rinomato panificio.
L'attenzione alla produzione dell'opera (il pane o il pasticcino), gli infiniti ragionamenti sugli ingredienti ("l'acqua presa a Como perchè era buona, l'olio fatto arrivare apposta dalla Liguria...") si riflettono in Mangiarotti nel suo profondo amore e nella sua ampia conoscenza delle tecniche di lavorazione e di produzione.




I suoi disegni raccontano infatti forme che altro non sono che soluzioni tecniche: c'è da una parte il piacere di assecondare i desideri del committente (la privacy ad esempio, dei terrazzi degli appartamenti di Via Gavirate a Milano); c'è dall'altra il gusto di sperimentare, verificare e rimettere in discussione idee e e materiali (come nella ricerca degli oggetti in cristallo: ad esempio l'ampolla Olpe, che impedisce alla goccia di ungere l'impugnatura); e c'è ancora "un'impressionante capacità narrativa": quella della scultura, delle figure di Galleria dove lo spettatore è invitato a guardare liberamente i pieni o i vuoti disegnati da Mangiarotti nei blocchi di marmo.




Un'altra curiosità: "Un giorno ero da Venini e stavano montando un grande lampadario prismatico di Carlo Scarpa che aveva bisogno di un'ingombrante struttura metallica per sostenere la parte in vetro. Così ho pensato di ottenere un risultato simile senza bisogno di una struttura metallica..."
Nasce Lampada a sospensione V+V: qui è di nuovo la "ragion pratica" ad ispirare la progettazione.



Tre saggi critici, giocati su calde pagine color giallo e arancione, raccontano il poliedrico Mangiarotti nelle arti di cui fu ed è ancora oggi maestro:

Sull'architettura, di Guido Nardi
Sul design di François Burkhardt
Sulla scultura di Luciano Caramel

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci