art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Le culture artistiche del Medioevo in Costa d'Amalfi

Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Amalfi, 2003; paperback, pp. 357, b/w and col. ill., cm 17x24.
(Biblioteca Amalfitana. 6).

series: Biblioteca Amalfitana

ISBN: 88-88283-05-6 - EAN13: 9788888283050

Subject: Essays (Art or Architecture),Historical Essays,Regions and Countries

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Places: Campania

Extra: Bizantyn Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.86 kg


La Costa d'Amalfi, pressoché coincidente con il territorio dell'omonimo Ducato, costituisce in epoca medievale un vero e proprio crocevia degli scambi tra Occidente e Oriente, ponte tra le culture affermatesi nel Mediterraneo. Le principali manifestazioni artistiche presenti sono state ben prese in considerazione dagli studiosi. Mancava, però, un lavoro che cercasse di individuare, attraverso di esse, gli orientamenti culturali nel corso dei secoli; che costituisse da questo punto di vista riferimento per definirne l'identità e le relazioni per una più esaustiva conoscenza. Un'operazione del genere si rivela ben ardua allorché ci si confronta, come nel caso di Amalfi, con un mito ampiamente consolidato, basato sulla floridezza dei commerci e sulla forza delle influenze artistiche e culturali, tale da ingenerare l'aspettativa di un'enclave bizantina o musulmana in Occidente. Ma le cose stanno così solo nel mito e nell'immaginazione. L'analisi concreta delle determinazioni storiche articolata per periodi, tra i secc. X-XIII, rileva una stratigrafia fatta di pieni e di vuoti, di eccellenze e di mediocrità strettamente connessi agli andamenti congiunturali. In questo modo emergono significativamente le differenze e i cambiamenti che interessano cicli artistici e, in parallelo, culturali di assoluto rilievo quali quello inerente alle porte bronzee bizantine, agli affreschi altomedievali - da S. Maria de Olearia alla Cripta dell'Annunziata di Minuta -, alla scultura, attestata da una vera e propria bottega, erede dei maestri attivi a Salerno con gli amboni Guarna e D'Aniello, e presente anche in forme di grande forza espressiva come, ad esempio, nel gruppo della Deposizione del Duomo di Scala. L'affermarsi del potere angioino e della nuova capitale Napoli nel 1282 innesta un processo irreversibile di centro e periferia che progressivamente svuota i territori di ogni autonomia rendendoli a riflesso partecipi di quanto si produce altrove. E nel corso del Trecento e della stagione gotica gli effetti di questa dinamica si dispiegano ampiamente in tutte le branche artistiche. Le ultime espressioni sono offerte dall'oreficeria con le due straordinarie mitre di Scala ed Amalfi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5.00%

ships in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci