art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Nuovi studi sulla Cappella di Giotto all'arena di Padova. (25 marzo 1303-2003)

Il Poligrafo

Padova, 2003; paperback, pp. 62, 9 b/w ill., 5 col. ill., cm 21x27.
(Quaderni dell'Archivio Vescovile e della Biblioteca Capitolare di Padova. 2).

series: Quaderni dell'Archivio Vescovile e della Biblioteca Capitolare di Padova

ISBN: 88-7115-242-5 - EAN13: 9788871152424

Subject: Essays (Art or Architecture),Historical Essays,Masterpiece,Religious Architecture/Art

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Venetian

Extra: Bizantyn Art,Religion Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.4 kg


Il volume è il frutto di accurate ricerche documentarie che hanno consentito la scoperta di prezioso materiale inedito sull'origine della Cappella degli Scrovegni, resa famosa dal genio di Giotto.
Dal testamento del 1336 di Enrico degli Scrovegni, ai documenti relativi all'acquisizione dell'Arena, fino alla figura del canonico Altegrado de' Cattanei, Bellinati delinea un'ampia sequenza di personaggi e svela una serie di eventi che gettano nuova luce sulla storia della Cappella e ampliano notevolmente la conoscenza del gioiello di Padova, in una prospettiva sempre più completa ed esaustiva.

CLAUDIO BELLINATI. Sacerdote della diocesi di Padova, membro della Pontificia commissione per i Beni culturali della Chiesa, direttore dell'Archivio vescovile e della Biblioteca capitolare di Padova, presidente emerito della Commissione diocesana per l'Arte sacra e membro della Consulta per i Beni ecclesiastici delle Tre Venezie. Autore di numerosi saggi, collabora con l'Osservatore Romano su argomenti di arte e storia.

Indice

Una pietra miliare: il testamento di Enrico Scrovegni, Murano 12 marzo 1336; L'acquisizione dell'Arena, 6 febbraio 1300, e il canonico padovano Altegrado de' Cattanei; Altegrado de' Cattanei: la sua cultura e il suo influsso nel programma teologico della Cappella di Giotto; le delebre lapide della prima dedicazione,

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci