art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Firenze, 2021; paperback, pp. 330, col. ill., cm 19x26.

cover price: € 30.00

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Total price: € 30.00 € 103.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani., May 28 - October 30, 2011.
Edited by Isabella Reale and Myriam Zerbi.
Torino, 2011; paperback, pp. 168, b/w and col. ill., cm 24x28.

FREE (cover price: € 28.00)

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Valerio Castello.

Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 45.00)

Valerio Castello.

chiudi

La stirpe del vino

Sperling & Kupfer

Milano, 2018; bound, pp. 225, ill., cm 15,5x23.
(Saggi).

series: Saggi

ISBN: 88-200-6590-8 - EAN13: 9788820065904

Languages:  italian text  

Weight: 1.19 kg


In principio fu il Pinot: capriccioso, poco produttivo, instabile nel colore, eppure capace di regalare vini così eleganti e profumati che generazioni di uomini, innamorati del suo succo, lo hanno curato e diffuso. E il Pinot li ha ripagati: mutevole per natura, ha dato origine al Pinot bianco e al Pinot grigio; incrociandosi, ha generato lo Chardonnay e forse il Traminer, dal quale derivano il Cabernet Sauvignon e il Merlot. In Italia ha per nipoti Marzemino, Lagrein e Refosco. La sua storia è esemplare: oggi in Europa si contano circa diecimila vitigni, diversissimi fra loro, che discendono però da pochi avi fondatori. L'analisi genetica ha rivelato insospettabili storie di incroci, scambi e migrazioni - come la probabile origine meridionale del Sangiovese -, che vanno a intrecciarsi con racconti di conquiste, viaggi ed esplorazioni. Furono i mercanti a introdurre vitigni esotici, come moscati e malvasie, e gli uomini che si allontanavano dalla loro terra a portare con sé le proprie radici sotto forma di piante, andando a contaminare il patrimonio locale, fino a creare nuove varietà. In questo libro, Attilio Scienza e Serena Imazio, studiosi e ricercatori della genetica della vite, ricostruiscono per la prima volta la famiglia del vino: muovendosi fra analisi del DNA, archeologia, antropologia, mito e letteratura, raccontano l'origine e la storia dei grandi vitigni. Che è anche la storia dei territori in cui sono nati o hanno trovato casa, e la storia degli uomini che alla vite hanno dedicato la loro vita.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci