art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il nucleare del futuro è già realtà. SMR, microreattori, Gen -IV

21/mo Secolo

Milano, 2022; paperback, pp. 180, b/w and col. ill., cm 15x21.

ISBN: 88-87731-81-0 - EAN13: 9788887731811

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Secondo una leggenda metropolitana diffusa in Italia, dopo Chernobyl e Fukushima, il mondo ha abbandonato la generazione di energia elettrica con le centrali nucleari. In realtà, oggi l'energia nucleare fornisce ai paesi europei circa un quarto del fabbisogno di elettricità. Nel mondo sono in funzione 439 reattori nucleari (altri 52 sono in costruzione) in trenta Paesi; altri 30 Paesi hanno chiesto all'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA) di assisterli nel percorso che li porterà a realizzare la loro prima centrale nucleare. Tra il 1985 ed il 2020 la quantità di energia elettrica generata annualmente dalle centrali nucleari è raddoppiata, passando da circa 1400 TWh a 2800 TWh; un aumento significativo, anche se minore di quanto si attendeva 35 anni fa. Tutte le stime autorevoli indicano un raddoppio del numero di reattori nucleari in funzione entro il 2050. Quali reattori? Sicuramente i grandi impianti di Terza generazione avanzata oggi in costruzione (alcuni già in esercizio), che saranno affiancati da una nuova generazione di impianti medio-piccoli, gli Small Modular Reactors (SMR) - i quali, in alcuni casi, faranno anche da banco di prova per la Generazione IV. Alcuni prototipi sono già in funzione nel mondo (Russia e Cina) ed altri entreranno in attività entro questo decennio, ampliando l'offerta delle tecnologie nucleari avanzate che, nei passati decenni, non hanno mai fermato l'innovazione tecnologica. Gli SMR, oltre ad integrare i concetti di realizzazione modulare e flessibile, applicano innovativi concetti di sicurezza e difesa in profondità, compattezza, migliore gestione delle risorse dei combustibili e dei rifiuti radioattivi prodotti. Questo libro presenta le caratteristiche tecniche, i pregi ed i limiti, di un nuovo nucleare che è già pronto a contribuire alla fornitura del crescente fabbisogno di energia dell'umanità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci