art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La Progettazione architettonica nella riqualificazione urbana

Alinea Editrice

Firenze, 2006; paperback, pp. 168, b/w ill., cm 12x21,5.
(Saggi e Documenti. Architettura e Urbanistica).

series: Saggi e Documenti. Architettura e Urbanistica

ISBN: 88-6055-061-0 - EAN13: 9788860550613

Subject: Essays (Art or Architecture),Urbanism

Languages:  italian text  

Weight: 0.3 kg


Sommario: Introduzione - La condizione attuale - Etica e verità - La moda - Il significato di "classico" - Relativismo e fondamentalismo - Il progetto del limite - Committenti e progettisti - La riqualificazione - Il progetto d'architettura - Il progetto dell'agorà - Il rischio della semplificazione - Il limite della partecipazione - La sicurezza - La qualità e la dimensione dello spazio - I parametri di giudizio - Sedici esempi di disegno urbano - Indice dei nomi

La riqualificazione urbana è sempre più obiettivo primario della politica di assetto del territorio del nostro paese. Scopo della trattazione è la valutazione, su alcuni ambiti territoriali significativi, di metodologie di riqualificazione tramite la determinazione di parametri di modificazione del territorio in cui la progettazione architettonica assume ruolo centrale.

Alberto Manfredini nasce a Reggio Emilia (1952) dove ha uno studio professionale di architettura. Ingegnere (Bologna, 1977) e architetto (Firenze, 1983), dopo aver insegnato nelle Università di Bologna, Ferrara e Parma è attualmente professore Associato di Composizione Architettonica e Urbana nell'Università di Firenze. Primo premio CNETO (1977), primo premio "Michelucci" -ex aequo- (1981), primo premio IN/ARCH Regione Emilia Romagna -ex aequo- (1990, con Enea e Giovanni Manfredini). Ha collaborato continuativamente alla rivista Parametro (membro del Comitato Scientifico) dal 1975; ha collaborato con L'Architettura: cronache e storia e con Progettare per la Sanità. Ha partecipato a mostre, convegni, conferenze, tavole rotonde. Ha scritto Teoria e pratica nella Progettazione Architettonica (Alinea, 1994), Dieci conversazioni di Progettazione Architettonica (Alinea, 1995) (con G. Manfredini), La condizione della Progettazione Architettonica nell'Italia contemporanea (Alinea, 1998), Questioni di Progettazione Architettonica (Alinea, 2000), Progettazione Architettonica e residenze temporanee integrate (Alinea, 2003) (con G. Manfredini).

Giovanni Manfredini nasce a Reggio Emilia (1957) dove uno ha studio professionale di architettura. Ingegnere (Bologna, 1982), già membro del Consiglio Nazionale e della Giunta Esecutiva del Centro Nazionale per l'Edilizia e la Tecnica Ospedaliera, ha svolto lezioni di progettazione ospedaliera per il centro studi Oikos. Menzione Onorevole al Concorso Internazionale "Orlandi" (Ginevra, 1988). Primo premio IN/ARCH Regione Emilia Romagna -ex aequo- (1990, con Alberto ed Enea Manfredini). Partecipa a numerose mostre e convegni; collabora dal 1988 alla rivista Parametro ed è stato membro, dalla fondazione, del Comitato Tecnico della rivista Progettare per la Sanità. È autore di numerosi articoli su riviste specializzate, prevalentemente rivolti all'analisi delle problematiche relative alle strutture sociali e sanitarie. Ha scritto Dieci conversazioni di Progettazione Architettonica (Alinea, 1995) (con A. Manfredini) e Progettazione Architettonica e residenze temporanee integrate (Alinea, 2003) (con A. Manfredini).

Entrambi gli autori hanno progettato e realizzato (con Enea Manfredini) numerose opere pubbliche. Nell'ultimo decennio la ricerca applicata alla progettazione si è rivolta, dopo esperienze di edilizia residenziale pubblica e di edilizia scolastica, prevalentemente al settore sanitario e ospedaliero. Fra i progetti per l'estero si menzionano il "Centro ospedaliero per il trapianto di midollo osseo" a Minsk (Bielorussia) (1991), l' "Ampliamento e ristrutturazione della Biblioteca Centrale" a Edimburgo (concorso internazionale) (1994), l' "Ospedale generale" per l'Arcidiocesi di Free Town & Bo (Sierra Leone), le "Cliniche private" a Santiago (Cile) (1996). Per una bibliografi a, con esclusione delle riviste di settore, si rinvia a: P. Giambartolomei, Archivio d'Architettura '85, Offi cina, Roma, 1987; AA.VV., Guida all'Architettura Moderna: Italia-gli ultimi trent'anni, Zanichelli, Bologna, 1988; AA.VV., Storia dell'Urbanistica: l'Europa del secondo dopoguerra, Laterza, Bari, 1988; AA.VV., E. Manfredini:Architetture '39-'89, Electa, Milano, 1989; AA.VV., Guida all'Architettura Italiana del Novecento, Electa, Milano, 1991; AA.VV., Architettura del XX Secolo, Jaca Book, Milano, 1993; F. Dal Cò (a cura di), Storia dell'architettura italiana: il secondo novecento, Electa, 1997; C.Olmo (a cura di), Dizionario dell'Architettura del XX Secolo, Allemandi, 2000; M. Casciato e P. Orlandi (a cura di), Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento, Clueb, 2005; Royal Institute of British Architects Library Online Catalogue.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci