art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Recupero e riuso degli edifici rurali. Elementi di progetto e di piano. Integrazione nel paesaggio

Maggioli Editore

Santarcangelo di Romagna, 2008; paperback, pp. 389, cm 21x30.
(Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica).

series: Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica

ISBN: 88-387-4569-2 - EAN13: 9788838745690

Subject: Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Urbanism

Languages:  italian text  

Weight: 1.27 kg


Conoscenza, comprensione e riattivazione economica dello spazio rurale sono le parole chiave attraverso cui quest'opera completa ed aggiornatissima illustra in che modo la valorizzazione degli insediamenti rurali tradizionali possa diventare un importante fattore di sviluppo economico per il territorio, accrescendone il potere di attrazione agli occhi degli investitori, del turismo e della popolazione.
La volontà di salvaguardare quello che oggi comincia ad essere letto come "patrimonio rurale" non può essere considerato solo un fatto di cultura.
Ogni scelta progettuale e decisione di piano richiede di essere costruita sulla percezione e sulla comprensione di cosa sia importante e cosa abbia significato, in termini di tutela e di valorizzazione, oltre che di rapporto costi/benefici.
Completa sotto ogni aspetto, questa nuova Guida professionale sviluppa questi temi attraverso l'analisi di casi studio e metodologie e interventi realizzati in differenti realtà italiane ed estere, spiegati ed illustrati con foto e disegni di progetto.

- Le scelte progettuali sono esaminate alla luce dei vincoli, degli indirizzi locali e degli incentivi concessi a livello nazionale e locale, oltre che sulla base delle indicazioni e delle raccomandazioni dell'Unione Europea e della Comunità Internazionale.

- Attraverso una rassegna dei più significativi esempi di indirizzi per la valorizzazione degli insediamenti rurali, l'opera accompagna il progettista in un percorso che si snoda dalla lettura della singola componente sino all'integrazione del progetto nel paesaggio, per concludersi con l'indicazione dei principali elementi di pianificazione del recupero e del riuso, nelle prospettive di un nuovo modello di sviluppo territoriale sostenibile.

- La parte più operativa del volume denominata "Guide al recupero" presenta e illustra dieci significativi esempi italiani ed europei di architettura rurale: soluzioni che variano in relazione alle caratteristiche degli insediamenti rurali, del luogo, delle emergenze socio-economiche e delle possibilità in relazione alle politiche di governo del territorio.

- L'ultima parte dell'opera illustra come il recupero dell'architettura rurale possa anche essere un volano di sviluppo sostenibile e un fattore essenziale nella crescita sociale, economica e culturale del territorio, anche alla luce dei risultati già registrati a livello internazionale.

STRUTTURA DELL'OPERA

I. ELEMENTI DI PROGETTO La conoscenza - Organismi tradizionali - Volumi della modernità - Tipologie in ciclostile

Il mutamento - Unità abitative - Unità di esercizio - Abbandono, sottoutilizzo e fatiscenza - Rischi e vulnerabilità

La comprensione - Il rilievo dell'esistente - Capire gli obiettivi - Fasi operative - L'operatore - La diagnosi del degrado - Il rilievo per la memoria - Il rilievo per il recupero - Il rilievo per l'azienda agricola - L'azienda e il paesaggio - L'azienda e i fabbricati - L'azienda e la produzione - Definire i riferimenti

La valutazione - L'interpretazione del valore - Patrimonio significante

Elementi e componenti - I materiali della tradizione - La pietra - La terra - Il legno - Elementi vegetali - Elementi di finitura - Calci e malte - I materiali senza tradizione - Compatibilità di associazione - Elementi vecchi e nuovi a confronto - Idoneità dei materiali - Informazione, prove e reperibilità - Tecniche in via d'estinzione - Crisi di scelta

Definire l'intervento - Limiti della sostenibilità - Conservazione - Manutenzione - Ristrutturazione

Riattivazione economica - Riuso - Scelta della nuova destinazione - Multifunzionalità e turismo rurale - Agriturismo - Panorama normativo di riferimento - Suscettività e ruralità - Vocazioni intrinseche - Tradizione e tipicità

Integrazione nel paesaggio - Paesaggio e disagio - Dal locale al sovralocale - Emergenze europee - Dalla componente al suo contesto - Il costo dell'identità

II. CONOSCERE LE REGOLE Indirizzi internazionali - La Carta di Atene - Tutela dei diritti umani e culturali - Unesco - Consiglio d'Europa - Il monumento nella Carta di Venezia - L'Icomos - Cultura e natura per l'umanità - Rivitalizzazione rurale - Architettura vernacolare - Patrimonio architettonico - Patrimonio rurale - Conservazione integrata - Valorizzare l'architettura rurale - Patrimonio vernacolare - Agricoltura e diversità paesaggistica - Le nuove funzioni dell'agricoltura - Sviluppo rurale nella cooperazione transfrontaliera - Principi per una politica integrata - Principi di sostenibilità - La Convenzione europea del paesaggio - Qualità del patrimonio costruito - Patrimonio culturale e società - Patrimonio rurale europeo

Indirizzi nazionali - Leggi e linguaggi - Proprietà ed edificabilità - Agricoltura e uso del territorio - Il recupero edilizio - La sanatoria degli abusi - Nuovi regimi per l'edilizia - Incertezze interpretative - Ruralità fiscali e territoriali - Nuove regole per il territorio agricolo - Regole prossime venture

Indirizzi locali - L'edilizia rurale in Lombardia - La Toscana e la salvaguardia - Il Veneto e l'armonia degli interventi - L'Emilia-Romagna e la valorizzazione del territorio rurale - Le Marche e il valore della qualità - Il Piemonte, il patrimonio e la terra - La Liguria e la tipicità rurale - Il recupero dei comuni - Regole e regolamenti - Confronto locale Orientarsi fra vincoli e incentivi - Vincoli paesaggistici e ambientali - Tutela dei beni storico-artistici - La Carta del Restauro - Beni culturali e paesaggio - Il sostegno dello Stato - Politiche fiscali - Promesse sospese - Vincoli e recupero

III. LE GUIDE AL RECUPERO Esempi italiani - Il prontuario di Torri di Quartesolo - Le norme agricole di Carpi - La variante al piano regolatore di Belluno - La guida spontanea del Chianti - Il Manuale della provincia di Asti - Il percorso interattivo del delta ferrarese - Guide per le aree protette - L'attenzione architettonica del parco dell'Aveto - L'abaco per gli insediamenti rurali del Ticino - Guida al riuso produttivo per il parco agricolo Sud Milano

Esempi europei - La guida europea al patrimonio rurale - Inghilterra - Shropshire Country Council - English Heritage - Scozia - North West Fife Rural - Inverness e Nairn - Conservazione e conversione nelle Lothians - La diagnosi del degrado - Germania: Rosenfeld Stadt - Svizzera

IV. ELEMENTI DI PIANO Pianificare il riuso - Dalla piccola alla vasta scala - L'inventario - La classificazione - Compatibilità di riuso - A confronto con l'edificio - A confronto con il territorio - Convenienza nel recupero - Priorità operative - Un esempio applicativo - Da dove cominciare - Strumenti a confronto - Progettare il recupero nel piano - Formazione o indirizzo?
- Il capitolato: guida alla funzione - L'abaco: guida alla forma - La Carta per il recupero

Meglio prevenire che demolire - Opportunità e criticità - Ultime raccomandazioni

Autore Stella Agostini è architetto, dottore di ricerca in Genio Rurale e ricercatore presso la Facoltà Agraria dell'Università degli studi di Milano. E' esperto di patrimonio rurale e paesaggio agrario nonchè consulente per vari enti e autore di numerosi testi in materia.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci