libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

From Art To Science. Experiencing Nature in the European Garden 1500-1700

ZeL Edizioni

Testo Italiano, Inglese e Francese.
Treviso, 2016; br., pp. 126, ill. b/n, cm 16,5x24.
(Festina Lente. Indagini d'Arte e Cultura. Miscellanea. 4).

collana: Festina Lente. Indagini d'Arte e Cultura. Miscellanea

ISBN: 88-96600-92-8 - EAN13: 9788896600924

Testo in: testi in  inglese, francese, italiano  testi in  inglese, francese, italiano  testi in  inglese, francese, italiano  

Peso: 0.48 kg


Fin dall'antichità, il giardino è il luogo privilegiato dell'incontro tra creatività artistica e osservazione della natura. In Europa nel corso del Cinquecento il giardino diventò una palestra per la sperimentazione diretta sia in ambito estetico che sul piano scientifico. In tale luogo la natura era considerata fonte di diletto e oggetto di studio, non solo tramite le esperienze dei "filosofi naturali", ma anche grazie alle immagini destinate ai trattati di botanica o al collezionismo colto. Si sviluppò così una forma d'arte nella quale la rappresentazione naturalistica acquisì una funzione epistemologica, affermandosi come parte integrante del processo scientifico. La frontiera tra arte e scienza, così sottile nel periodo rinascimentale, tenne a scomparire completamente nel giardino: gli orti botanici o zoologici nascenti erano anche usati dagli artisti per la propria formazione; la moda delle grotte rustiche facevano eco in modo creativo al fervido dibattito attorno alla formazione della materia; le fontane, i giochi e gli scherzi d'acqua erano stimoli per lo studio dell'idraulica. I saggi raccolti in questo volume esplorano in modo innovativo la relazione dialettica tra le scienze naturali nascenti in epoca moderna e lo sviluppo parallelo del giardino come opera d'arte e oggetto di studio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci