La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino
Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)
Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino
A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Argentieri piemontesi del XVII e XVIII secolo. Nuovi studi
Silvana Editoriale
A cura di Fina G.
Cinisello Balsamo, 2024; cartonato, pp. 352, 400 ill. col., cm 24x28.
ISBN: 88-366-5890-3 - EAN13: 9788836658909
Soggetto: Design,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità,Scultura
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 2.68 kg
Particolare attenzione è stata posta nello studio di quei pochissimi esempi ancora esistenti di argenterie piemontesi realizzate nel XVII secolo; i capitoli centrali del volume sono quindi dedicati ai maestri argentieri operanti in Piemonte, come la famiglia Groppa - artefice dello straordinario servizio Turinskij, conservato al Museo del Cremlino - o Maurizio Sachetti, argentaro di Sua Maestà; segue un approfondimento sull'argenteria piemontese di carattere ebraico; infine, gli esiti dello studio delle bellissime impugnature in argento, eseguite a Torino,nella seconda metà del Settecento, per le spade da cerimonia.
Il volume, dal ricco apparato fotografico, è corredato da apparati e bibliografia.
testi di: Ivana Bologna, Dora Liscia Bemporad Gianfranco Fina, Paolo Federico Fiora di Centocroci Sara Minelli, Larissa Solovieva

Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
Incantesimi runici e sigilli magici. Un antico grimorio islandese
