libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Firenze, 2021; br., pp. 330, ill. col., cm 19x26.

prezzo di copertina: € 30.00

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Costo totale: € 30.00 € 103.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani., 28 maggio - 30 ottobre 2011.
A cura di Isabella Reale e Myriam Zerbi.
Torino, 2011; br., pp. 168, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

chiudi

Liberalizzazioni un'incompresa necessità. Tredicesimo rapporto

Rubbettino Editore

A cura di Libera Società.
Soveria Mannelli, 2015; br., pp. 190, cm 16x24.

ISBN: 88-498-4501-4 - EAN13: 9788849845013

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Tra gli effetti deleteri prodotti dalla crisi economica vi è sicuramente la riscoperta, particolarmente percepita dalla pubblica opinione, del positivo ruolo dello Stato nella sfera economica, è un aspetto inquietante a dimostrazione della crisi, prima di tutto culturale, che il liberalismo sconta nel Paese. L'appartenenza delle imprese alla proprietà pubblica serve l'interesse generale meglio della proprietà privata. È questa una convinzione fideistica, storicamente non dimostrabile, né suffragata da positivi risultati, allo stesso modo della convinzione che individua in una corposa attività legislativa il rimedio per ogni patologica situazione o devianti comportamenti. È la presunzione fatale del positivismo. Altrettanto chiara è la valutazione complessiva sul processo di liberalizzazione che ha interessato marginalmente il Paese. Tutto accettabile e condivisibile? Certamente no. Un esempio, il cosiddetto mercato libero dell'energia: passare da un gestore all'altro, in una città come Roma, significa entrare in un girone infernale tale da far rimpiangere il vecchio regime di monopolio. Il palleggiamento, in-teressato, tra i due gestori, dovrebbe essere oggetto d'intervento della magistratura e, certamente, non additabile come un riuscito esempio di liberalizzazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci