libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 368, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

chiudi

Adrian Tranquilli

Maretti Editore

Testi di Antonello Tolve, Sergio Brancato, Raffaella Frascarelli e Eugenio Viola.
Testo Italiano e Inglese.
Falciano, 2022; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 24x32.

ISBN: 88-9397-040-6 - EAN13: 9788893970402

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 2 kg


La natura che anima e nutre il lavoro di Adrian Tranquilli, sempre attento a coniugare il mentale al manuale e il manuale al materiale in un rimbalzo trinitario che non lascia spazio a dilazione o a distrazione, traccia un segno di interesse processuale tra l'arte e la riflessione sull'arte, tra il fare e il ragionare, tra il kunstvoll arbeiten e il Denken, il bildhafte Denken più esattamente. «Ho studiato con Ida Magli antropologia culturale, una disciplina da sempre legata al mio lavoro. I miei genitori sono artigiani e quindi ho sempre avuto una consuetudine con le attività incentrate sulla creatività e sulla manualità, che credo mi abbiano spinto a sperimentare qualcosa», rivela l'artista in un'intervista rilasciata nel 1999. «Per me fare arte è sempre legato all'uso delle mani, ad una estrema fisicità anche quando uso il computer, si tratta sempre di una manipolazione della materia».

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci