Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Contratti di Finanziamento Bancario, di Investimento, Assicurativi e Derivati
IPSOA
Assago, 2012; br., pp. 672, cm 16x24.
(Itinera. Guide Giuridiche).
collana: Itinera. Guide Giuridiche
ISBN: 88-217-3787-X - EAN13: 9788821737879
Testo in:
Peso: 0.74 kg
? La prima parte analizza gli aspetti di maggior rilievo dei contratti bancari di finanziamento, inclusi quelli a supporto dell'acquisizione di partecipazioni o assets, dei finanziamenti corporate, delle linee di credito per firma e delle altre forme di finanza straordinaria a supporto delle imprese. In questa parte si affrontano anche il credito al consumo e le altre forme di prestiti personali anche alla luce delle novità introdotte nell'ordinamento interno dalla Direttiva sul credito al consumo.
? La seconda parte affronta i contratti di garanzia in uso nella prassi bancaria, quali il pegno, l'ipoteca, la fideiussione, ecc.
? La terza parte affronta gli aspetti di maggior rilievo relativi ai contratti di investimento, intendendosi per essi i contratti aventi ad oggetto la prestazione di servizi ed attività di investimento e gli strumenti finanziari derivati.
? La quarta parte tratta i contratti derivati, ivi inclusi i profili civilistici, regolamentari, fiscali e fallimentari, nonché gli standard contrattuali maggiormente utilizzati.
? La quinta parte espone i principi fondamentali e i tratti caratteristici del contratto di assicurazione; vengono quindi prese in considerazione le principali tipologie di assicurazione vita e danni, con un particolare riguardo alle fattispecie più affini ai contratti finanziari e a quelle cui più frequentemente ricorrono le imprese. Particolare attenzione viene prestata ai prodotti finanziari assicurativi ed alla disciplina dell'intermediazione assicurativa.
Il volume tiene conto delle novità giurisprudenziali e legislative più recenti. Tra queste si segnalano: ? in materia di contratti finanziamento: il d.l. n. 70/2011, conv. dalla l. n. 106/2011 ("Decreto Sviluppo"), che ha modificato il TUF; il d.lgs. n. 141/2010, come poi modificato dal d.lgs. n. 218/2010, che ha introdotto novità al TUB in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e il d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con legge del 22 dicembre 2011, n. 214 recante "disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici"; ? in materia assicurativa, le modifiche apportate dal Provvedimento ISVAP n. 2946 del 6 dicembre 2011 in materia di conflitti di interesse al Regolamento n. 5 sull'intermediazione assicurativa.

Il Giardino dei Fiori di Loto. A notebook of Japanese Buddhism


