libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 368, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Dialoghi sull'Europa. Vol. 1

DeriveApprodi

A cura di A. Guerra e Marchetti M. C.
Roma, 2022; br., pp. 224, cm 12x19,5.
(Humanities).

collana: Humanities

ISBN: 88-6548-444-6 - EAN13: 9788865484449

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


"Dialoghi sull'Europa" nasce dall'esigenza di raccontare lo spazio politico europeo in cui viviamo. Una narrazione corale che da saperi diversi e molteplici orizzonti disciplinari prova a tracciare una rotta per orientarsi. Che cos'è l'Europa dopo la pandemia globale e il ritorno della guerra nella nostra quotidianità? Quali sono le sfide che deve affrontare per immaginare una nuova cittadinanza consapevole dei limiti e della potenzialità di nuove istituzioni? Inevitabilmente, è al futuro che l'Europa deve guardare, a quella potenziale universalità che ne guida il divenire. È il sogno europeo, come ha scritto Aleida Assmann, il mito possibile di una storia in movimento capace di condensare un'identità fatta della memoria del suo passato e intorno a cui provare a costruire, dialogando, la comunità europea immaginata e vivente. Un equilibrio complesso che storia e memoria possono favorire per comporre un dialogo con il proprio passato, da custodire come monito per le proprie responsabilità senza per questo trasformarsi in una sorta di ricatto delle antiche colpe.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci