libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Icoxilòpoli. Iconografia delle xilografie del Polifilo. Vol. 2

Bulzoni - Le Edizioni Universitarie d'Italia

A cura di Colonna S.
Roma, 2020; br., pp. 804, ill.
(Biblioteca di Cultura. 755).

collana: Biblioteca di Cultura

ISBN: 88-6897-181-X - EAN13: 9788868971816

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.4 kg


Nel 1499, a Venezia, Aldo Manuzio il Vecchio dava alle presse il più impor-tante incunabolo del Rinascimento italiano: l'Hypnerotomachia Poliphili, corredato di ben 171 xilografie.

Negli anni si sono susseguiti molti studi in merito a chi ne fosse l'anonimo autore, ma solo pochi sono stati dedicati alle 171 immagini che illustrano questo libro stampato, e ancora oggi restano incerti il nome del disegnatore e quello dell'incisore.

Nel 2017 nasce il Progetto di Ricerca Icoxilòpoli 1 - Iconografie delle xilografie del Polifilo, diretto da Stefano Colonna nel suo Insegnamento di Museologia e Critica Artistica e del Restauro della Sapienza, fondato sulla constatazione che determinati argomenti simbolici dell'incunabulo sono descritti nel testo ma non nelle immagini, e viceversa, e quindi sulla necessità di individuare, sia nel testo che nelle immagini, le "parole-chiave" e gli og-getti simbolici, per creare un percorso biunivoco "parola-immagine-parola". Icoxilòpoli 2, che riprende le tematiche di Icoxilòpoli 1, presenta 19 schede relative alle xilografie del Polifilo, ordinate secondo il numero di apparizione nell'editio princeps dell'Hypnerotomachia del 1499 con il corredo di ulteriori saggi analitici.

Gli autori hanno ben compreso la necessità di rimanere su un doppio binario espressivo, che favorisse una lettura delle schede in chiave di "meta-ro-manzo" pur conservando la qualifica accademica dell'approccio scientifico, e ciò dimostra quanto l'Università italiana sia ricca di potenzialità umane e scientifiche che, se valorizzate, producono risultati accademici fin dai primi anni di studio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 42.75
€ 45.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci