libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il Palazzo della Sapienza. Storie e Vicende Costruttive dell'Antica Università di Roma dalla Fondazione all'Intervento Borrominiano

Gangemi Editore

Roma, 2012; br., pp. 142, ill. b/n, cm 17x24.
(Roma. Storia, Cultura, Immagine).

collana: Roma. Storia, Cultura, Immagine

ISBN: 88-492-0834-0 - EAN13: 9788849208344

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Architettura e Arte Religiosa,Storia dell'architettura

Luoghi: Lazio,Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.549 kg


Ricostruire gli avvenimenti storici e artistici che hanno contribuito alla realizzazione del Palazzo della Sapienza è compito non certo facile: le complesse vicende che hanno determinato l'attuale struttura del palazzo non sono state ancora del tutto chiarite dadi studiosi che si sono interessati alla sua costruzione. D'altronde non si può dimenticare che questo edifìcio, che ci appare così unitario quasi fosse l'opera di una sola mente ordinatrice, sia stato realizzato nel volgere di tre secoli: dalla fondazione nel 1303 ad opera di Bonifacio VIII, attraverso le trasformazioni del 1400, fino alla sua strutturazione finale, frutto dell'architettura del '500 che culmina con l'intervento di Francesco Borromini che qui realizza una delle sue opere più interessanti e mature. Il volume cerca di chiarire, alla luce dei recenti studi, le complesse vicende costruttive dell'edificio, dalla sua fondazione fino al suo completamento ad opera di Borromini. Una parte del lavoro è dedicata al repertorio degli artigiani attivi nel cantiere della Sapienza. Prima di giungere al suo assetto definitivo i lavori sono stati più volte interrotti e ripresi sotto differenti architetti e ad ogni riapertura del cantiere corrisponde generalmente un nuovo reclutamento di manodopera. Lo studio contiene inoltre una cronologia documentaria che, pur non potendo essere esaustiva, vuole essere un contributo alla comprensione delle complesse vicende che hanno accompagnato la realizzazione della Sapienza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci