libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Pistoia, 2019; ril., pp. 810, 1500 ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.

prezzo di copertina: € 240.00

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Costo totale: € 240.00 € 740.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 608, ill. b/n, 125 ill. col., 125 tavv. col., cm 25x35.
(Archivi dell'Ottocento).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 576, 862 ill. b/n, 117 tavv. col., cm 25x34.
(Varia).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

chiudi

Sul senso, sui sensi. Tradurre la poesia in lingue dei segni

Agorà & Co.

Sarzana, 2023; br., pp. 124, ill., cm 15x23,5.
(Intelligere. Mediare tra Identità e Alterità. 15).

collana: Intelligere. Mediare tra Identità e Alterità

EAN13: 9791280508393

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2 kg


Quali caratteristiche presenta la poesia creata originariamente o tradotta in una lingua dei segni? In quale maniera la natura orale delle lingue segnate influisce sul processo traduttivo? Quale legame è possibile individuare fra consapevolezza linguistico-identitaria ed espressione artistica in lingua dei segni? Attraverso un approccio che ha come presupposto la linguistica embodied (incarnata) e prende in considerazione i principali studi sulla linguistica delle lingue dei segni, sulla poesia segnata e sulla traduttologia, Erika Raniolo propone una riflessione sulla traduzione poetica da e verso le lingue dei segni che considera la centralità del corpo all'interno del processo di traduzione. Giocando sulla duplice valenza della parola «senso», il corpo viene considerato nella sua dimensione sensoriale e si ipotizza che la (ri)costruzionedel senso in un'altra lingua possa essere intesa, nel caso di lingue che utilizzano differenti modalità sensoriali, come costruzione sinestesica del senso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci