libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Conoscenza e competenza. Una riflessione critica su formazione medica, scuola e società

Franco Angeli

Milano, 2018; br., pp. 128.
(Prometheus. 1200).

collana: Prometheus

ISBN: 88-917-6205-9 - EAN13: 9788891762054

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.61 kg


L'autore, in questo volume, riprende, in una prospettiva volutamente diversa, temi già affrontati nelle sue precedenti pubblicazioni. Esamina quanto è avvenuto e quanto non è avvenuto in seguito ai cambiamenti proposti negli anni Ottanta dalle facoltà mediche per la ormai ben nota Tabella XVIII, base per la formazione dei medici italiani sin dal 1938. Si sofferma sulle prove di valutazione in uso in Italia, le cosiddette prove INVALSI per la scuola, introdotte nel 2007 e le prove TECO per l'università, tuttora in fase sperimentale, logica conseguenza delle innovazioni insite nella nuova tabella. Ragiona sulle strette ed importanti correlazioni esistenti in medicina tra ricerca, assistenza e formazione e sulla situazione attuale della ricerca e dell'assistenza in Italia. Analizza gli importanti cambiamenti realizzati, sulle competenze della vita in contemporanea con il ciclone informatico, nelle nazioni che oggi dispongono dei migliori sistemi formativi e riflette su tre diverse problematiche strettamente collegate con la formazione in medicina: le nuove disuguaglianze, le caratteristiche specifiche delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e loro ruolo di raccordo tra conoscenza ed apprendimento e il rischio della scomparsa di professioni e posti di lavoro. Fare scuola oggi, in questo nuovo contesto, significa aprirsi a nuovi modi di pensare e di operare, coinvolgendo creatività, pensiero critico, capacità di risolvere i problemi e prendere decisioni; significa formare gli studenti per attività lavorative, che incentivano la comunicazione relazionale e il lavoro di gruppo. La strada da percorrere per il rinnovamento della scuola e dell'università italiane è tuttora in salita, come dimostrato dalla sporadicità delle iniziative avviate in tal senso e dal sensazionalismo che le accompagna. Segnali di cambiamento non mancano ma vanno incentivati e valorizzati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci