libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Gli oleifici di Volubilis e della Mauretania Tingitana

Quasar

Roma, 2019; br., pp. 336, 92 ill. b/n, 115 tavv. b/n, cm 21x30.
(Mediterraneo Archeologico. 2).

collana: Mediterraneo Archeologico

ISBN: 88-7140-990-6 - EAN13: 9788871409900

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Luoghi: Europa,Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.69 kg


Nell'arco di circa due secoli (II-III sec. d.C.) la città romana di Volubilis in Mauretania Tingitana vide nascere quasi 60 oleifici in una superficie urbana di appena 40 ettari. I produttori di olio misero in atto soluzioni costruttive e scelte di macchinari con lo scopo di incidere su efficienza e produttività. Per questi aspetti Volubilis può essere considerato un caso unico nell'ambito degli studi sull'economia nel mondo antico. Indagini svolte tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento hanno ricostruito una panoramica archeologica su questo settore lasciando aperti alcuni spunti di ricerca, come l'analisi del contesto socio-economico, la distribuzione dell'olio volubilitano nel commercio mediterraneo, il tema dello sviluppo tecnologico in antichità.
Questo libro è dedicato agli impianti e agli strumenti per la produzione di olio individuati a Volubilis e nei principali siti della Mauretania Tingitana, ossia Thamusida, Lixus, Banasa, Sala, Zilil, documentati nel corso di ricerche di superficie tra il 2012 e il 2015. L'ambito cronologico di riferimento è compreso tra il I e il IV secolo d.C. Il lavoro sul campo è stato finalizzato a ottenere una documentazione grafica e planimetrica di tutte le unità produttive e relativi macchinari. I dati raccolti sono la base di una più ampia analisi dedicata nello specifico a tre aspetti: tecnologia, ossia l'insieme delle conoscenze materiali e ingegneristiche applicate all'industria dell'olio; società, ossia il rapporto tra individui, classi sociali e settore produttivo; economia, ovvero l'insieme dei bisogni materiali, fattori sociali e contingenze storiche intorno ai quali si articola questo settore.
Il territorio di Volubilis offrì ottime condizioni climatiche e idrogeologiche per la coltivazione dell'olivo e per il prelievo di materiali utili alla costruzione di oleifici. I produttori di olio beneficiarono di tecniche e macchinari noti nel Nord Africa e nell'Occidente mediterraneo, ma dimostrarono particolare originalità nell'adattamento e nella creazione di nuove soluzioni mirate a rendere più efficace l'allestimento degli oleifici e migliorarne la resa. In questo modo l'industria dell'olio fu adattata al contesto urbano e permise a ceti sociali diversi di investire a vario titolo in questo settore. Nel periodo di massimo sviluppo si stima una produzione dalle 2.6 alle 5 volte superiore al fabbisogno urbano, che fu destinata al territorio circostante, alla Tingitana, e più verosimilmente ai militari dislocati a protezione della provincia dalle popolazioni berbere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci