libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Bernardino Luini. Catalogo generale delle opere

A cura di Cristina Quattrini.
Torino, 2020; cartonato, pp. 544, ill. b/n, tavv. b/n e col., cm 22x31,5.
(Archivi di Arte Antica).

prezzo di copertina: € 160.00

Bernardino Luini. Catalogo generale delle opere

Costo totale: € 160.00 € 840.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Dosso Dossi (1489-1542). La Pittura a Ferrara negli Anni del Ducato di Alfonso I

A cura di Romani V. e Pattanaro A.
Cittadella, 1995; 2 voll., br. in cofanetto, pp. 1500, ill. b/n e col., cm 25x34.
(Università di Padova. Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica. Pittura del Rinascimento nell'Italia Settentrionale. 1).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 680.00)

Dosso Dossi (1489-1542). La Pittura a Ferrara negli Anni del Ducato di Alfonso I

chiudi

Marcovaldo

Arnoldo Mondadori Editore

Segrate, 2023; br., pp. 204, cm 13x19,5.
(Oscar Moderni).

collana: Oscar Moderni

ISBN: 88-04-77275-1 - EAN13: 9788804772750

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.175 kg


«In mezzo alla città di cemento e asfalto, Marcovaldo va in cerca della Natura. Ma esiste ancora, la Natura? Quella che egli trova è una Natura dispettosa, contraffatta, compromessa con la vita artificiale. Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d'una serie di favole moderne, dove Italo Calvino va segnando, come in un suo blocknotes segreto, avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale, quali possono essere il passaggio d'una nuvola carica di pioggia o l'arrivo mattutino d'uno sbuffo di vento. Quando le avventure di Marcovaldo hanno raggiunto un bel numero, seguendo come un colorato calendario l'alternarsi delle stagioni, Calvino le ha disposte in un libro. Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema - "neorealistico" per eccellenza - della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d'oggi, alla satira del "miracolo economico" e della "civiltà del consumo"; ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l'infanzia. Marcovaldo non è altro che un Fortunello contemporaneo, un Bonaventura all'incontrario, un Pampurio dei caseggiati popolari.»

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci