libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

De terremotu. Testo latino a fronte

Sismel - Edizioni del Galluzzo

A cura di Pagliara D.
Testo Italiano e Latino.
Tavarnuzze, 2013; ril., pp. 250.
(Il Ritorno dei Classici nell'Umanesimo. Storiografia Umanistica. 8).

collana: Il Ritorno dei Classici nell'Umanesimo. Storiografia Umanistica

ISBN: 88-8450-492-9 - EAN13: 9788884504920

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testi in  italiano, altro  testi in  italiano, altro  

Peso: 1.32 kg


Il "De terremotu" di Giannozzo Manetti (1396-1459) possiede un interesse rilevante non solo sul piano della letteratura e della riflessione teorica umanistica, ma anche su quello più prettamente storico-scientifico. La scrittura manettiana nasce, infatti, come disamina del catastrofico sisma del dicembre 1456 che colpì il Regno di Napoli, durante la dominazione di Alfonso d'Aragona, e di cui Manetti fu testimone in prima persona. Si trattò di uno degli eventi sismici, storicamente noti, più gravi che abbia colpito la regione appenninica, avendo provocato la morte di oltre 30.000 persone. L'opera, divisa in tre libri, riporta nel primo le teorie elaborate da poeti, storici, teologi, astrologi e fisici circa la natura e le cause dei terremoti; nel secondo troviamo un elenco dei principali eventi sismici verificatisi in area mediterranea ed europea, a partire dalle origini fino al 1456; infine, nel terzo ed ultimo libro, si tramanda la registrazione dettagliata e minuziosa dei danni materiali e del numero dei morti registrati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 59.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci