libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il sapere della mano. Dalla medicina all'arte

ERGA

Testo Italiano e Inglese.
Genova, 2021; br., pp. 296, ill., cm 14x21.
(Medicina).

collana: Medicina

ISBN: 88-3298-161-0 - EAN13: 9788832981612

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1 kg


La prima biografia di un grande maestro della chirurgia della mano: Renzo Mantero. Un innovatore delle tecniche chirurgiche, conosciuto a livello mondiale, o uno studioso "rinascimentale", a 360 gradi, della mano in quanto essenza dell'uomo? I suoi scritti non raccontano solo grandi intuizioni scientifiche e grandi interventi, ma scandagliano la mano come base dell'evoluzione della specie umana, della civilizzazione e quindi dell'arte: la pittura, la scultura, la musica, la danza. Nel mondo chirurgico internazionale Mantero è ricordato per numerose tecniche da lui inventate e sviluppate, e portano il suo nome diciotto strumenti chirurgici e oltre duecento pubblicazioni scientifiche ed è stato riconosciuto nel 2010 tra i grandi pionieri della sua disciplina dalla "International Society for Surgery of the Hand". Gianfranco Barcella, attraverso un'ampia raccolta di documenti, di cui molti inediti, ma soprattutto di interviste, conversazioni e testimonianze dirette, ripercorre il pensiero e le opere di una figura straordinaria del nostro tempo, un maestro che fu capace di raccontare la mano di Paganini, di Neruda, del Tiepolo e dei Vangeli. Mantero curò con la stessa passione sportivi come Dorina Vaccaroni, musicisti come Leonid Kogan, operai infortunati e bambini malformati, che grazie a lui hanno recuperato quella cosa così unica che è il tocco. Questo volume dispone di materiale digitale accessibile con uno smartphone, perché oltre a immagini, opere d'arte e video, contiene i QR Code per leggere e scaricare volumi storici - ormai introvabili - che hanno fatto la storia della chirurgia della mano, e i cataloghi ragionati delle mostre realizzate con la cura del prof. Renzo Mantero per illustrare i valori artistici e filosofici della mano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci