libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

L'albero di Lilith

Accademia il Convivio

Castiglione di Sicilia, 2013; ril., pp. 114.

ISBN: 88-95503-73-2 - EAN13: 9788895503738

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.6 kg


"Il percorso di Barbari è un viaggio verso l'origine e non solo nella meditazione dei meandri reconditi dell'uomo, ma anche nella dimensione immaginifica delle poesie. In questa raccolta, infatti, il dramma dell'uomo si presenta sia attraverso l'ulissismo, già notato in numerose raccolte del Nostro, sia nell'immagine del basilisco, essere mitologico che era legato alla produzione amorosa nei bestiari medievali. La poesia della sofferenza si affianca alla poesia del dubbio: 'Interroga le sorgenti, le ombre i sentieri del bosco silenziosi testimoni di una gioia grande. Folle è sperare dinnanzi al destino: l'infinito resta enigma per l'uomo...' ('Fiori di silenzio'). Roberto Barbari rimane ancorato tra certezza e disperazione, la sua visione non ha solo una pars destruens, ma possiede la lucida verità del sentimento. È quest'ultimo che dà il senso ai versi e ai dubbi esistenziali: 'Come le stelle cadenti sono i sogni: la luce non dura che un attimo! Com'è che tu non cessi di brillare?' ('Stelle cadenti')." (Giuseppe Manitta)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci