libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La semiosociologia. Interpretazione sociologica dei segni estetici

Europa Edizioni srl

Roma, 2017; br., pp. 487, cm 14,5x21,5.
(Fare Mondi).

collana: Fare Mondi

ISBN: 88-9384-122-3 - EAN13: 9788893841221

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.59 kg


Il neologismo semiosociologia scaturisce dall'unione di due discipline: la semiologia come studio dei segni e la sociologia come interpretazione, attraverso i segni, degli avvenimenti generali che si verificano in tutti i campi della realtà: letteratura, arte, scienze sociali, economia, politica, ecc. Il presente volume affronta specificatamente le problematiche letterarie di alcune opere principali della letteratura italiana. Partito dagli studi sui maggiori semiologi e sociologi della letteratura di fama mondiale: Peirce, Popper, de Saussure, Mukarovsky, Hjelmslev, Althusser, Lacan, Lévi-Strauss, Barthes, Segre, Eco come semiologi; Weber, Durkheim, Pareto, Adorno, Duvignaud, Morin, Foucault, Escarpit, Todorov come sociologi, per i quali tuttavia il campo è sostanzialmente aperto verso molteplici aspetti della cultura linguistico-letteraria, nel presente volume Zambardi espone i principi epistemologici della teoria critica. Molto dubbioso dell'opera consolatoria ed edulcorata, propenso, invece, per l'opera strettamente legata alla vita reale, sviluppa l'idea, fortemente sentita, di un'arte che, ricca, in primis, di una concreta forza estetica, senza la quale non c'è arte, sia tuttavia anche autenticamente valida sul piano dell'incivilimento e del progresso sociale. Nel volume sostiene con convinzione che quando l'opera si propone come mera rappresentazione soggettiva dell'io, trascurando il concreto rapporto tra immaginazione e realtà, essa rischia di essere sterile, un semplice divertissement, diventa invece carica di forza estetica, etica e sociale quando si presenta indissolubilmente legata alle problematiche reali dell'agire quotidiano viste come valore capace di nobilitare la convivenza civile.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci