libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Apollo e le Muse. Studi in onore di Peter Assmann

ZeL Edizioni

A cura di Paolo Bertelli.
Treviso, 2024; br., pp. 288, cm 16,5x24.

ISBN: 88-96600-63-4 - EAN13: 9788896600634

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il volume è una raccolta di saggi in onore di Peter Assmann, poliedrica personalità culturale europea: storico e critico dell'arte, direttore di musei, artista, attivo nel volontariato. In occasione del suo 60° compleanno, amici e studiosi di molti Paesi europei hanno partecipato a questa Festschrift o, per meglio dire, Liber amicorum. Se l'epicentro della raccolta è Mantova, in realtà l'abbraccio comprende quasi l'intera Europa occidentale: dall'Austria alla Francia, dall'Inghilterra sino alla Spagna. Il volume accoglie una trentina di saggi pertinenti a numerose discipline storico-artistiche, e all'arte. L'apertura (Apollo) è dedicata a una serie di contributi che delineano la figura e l'operato di Peter Assmann. Una seconda sezione, Le Muse, indaga temi scientifici come omaggio al dedicatario: dall'architettura alla musica, dalle arti visive alla storia, fino alle lettere. Più specificamente legata alle armi, alle armature e all'arte militare in età moderna è la terza parte, Nell'officina di Vulcano, mentre nella quarta, Pegaso, alcuni amici artisti hanno voluto dedicare disegni e grafiche al festeggiato. L'ultimo capitolo, ossia Mercurio (Un ospite inatteso) vede un testo che approfondisce un emblematico dipinto finora sconosciuto. Il titolo del libro, così come quelli delle singole sezioni, rimanda al Parnaso di Mantegna, scelto anche per la copertina, evocativo riferimento al dipinto creato a Mantova per lo Studiolo di Isabella d'Este e ora esposto al Louvre di Parigi. Le singole figure, tratte dalla medesima tela, ritmano le suddivisioni della Festschrift, accompagnate da altre corrispondenti immagini: si tratta di alcuni disegni dello stesso Assmann, che, oltre a illustrarne l'attività di artista, dialogano idealmente con tutti gli autori del volume.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci