Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Dante Guarneriano. Bellezza in Codice
Vattori
Volume 2 fac.simile del ms.200 inferno, Dante Alighieri.
Tricesimo, 2014; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 246, ill. col., tavv. col., cm 26,5x38,5.
ISBN: 88-905982-2-0 - EAN13: 9788890598227
Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Testo in:
Peso: 2.58 kg
L'opera ha per titolo: "Dante Guarneriano. Bellezza in codice", ed è stata curata da Angelo Floramo, direttore scientifico della Biblioteca. Il traguardo editoriale, che porta i tipi di Roberto Vattori, valorizza uno degli esemplari più antichi dell'Inferno dantesco, arricchito da splendide miniature nonché da ben due commenti, uno in latino, di Graziolo de'Bambaglioli, autore considerato fra i più importanti glossatori del Poeta, e l'altro, in volgare, composto fra il 1324 e il 1334, che sta riservando molte sorprese per quanto concerne la sua attribuzione, configurandosi come un inedito assoluto mai prima trascritto né debitamente studiato.
Il Codice è stato riproposto sia nella fedele riproduzione fotografica integrale di ogni sua carta, rispettandone dimensioni e formato, sia nell'esame delle sue parti operato secondo un principio di analisi stratigrafica e tesa ad evidenziarne tutte le peculiarità più rilevanti e degne di nota.
Da una ricognizione della fortuna di Dante in Friuli, curata da Matteo Venier dell'Università di Udine, si passa a un'attenta e puntuale analisi dello splendido e articolato repertorio iconografico che il manoscritto restituisce in tutta la sua bellezza in virtù dello studio comparativo firmato da Carlo Venuti. Mario D'Angelo si è occupato della descrizione del manoscritto da un punto di vista tecnico, sia codicologico che paleografico, offrendo una utilissima disamina del manoscritto inteso come laboratorio testuale totale. Angelo Floramo ha studiato il commento latino di Graziolo de'Bambaglioli, di cui il codice è depositario assieme ad altri due manoscritti al mondo soltanto, offrendone una traduzione in lingua italiana, affinché ci si possa accostare alla bellezza di un testo ricco di fascino e di vivace erudizione. Fabio Valerio, che ha riprodotto fotograficamente il codice ad altissima definizione, ha infine curato la trascrizione semidiplomatica di tutti i testi assieme alla comparazione delle varianti grafiche fra i versi di Dante tramandati dal codice Fontaniniano e la versione universalmente accreditata come testo della Divina Commedia.
L'impaginazione della trascrizione è stata fedelmente speculare alla "mise en page" del manoscritto, in modo tale da rendere godibile il raffronto con la copia anastatica.
Nella sua veste grafica definitiva l'opera è contenuta in un cofanetto di cui fanno parte la riproduzione anastatica del manoscritto (vol.1) e la raccolta di studi monografici d'accompagnamento (vol.2). La prolusione del volume è a firma del dantista di fama mondiale Piero Boitani.

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
Complotti di Stato. Avanguardia nazionale tra storia e processi
