libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Le patate del vicentino nel piatto

Terra Ferma

Crocetta del Montello, 2003; cartonato, pp. 80, 34 ill. b/n, cm 21,5x26,5.
(Calieri. 14).

collana: Calieri

ISBN: 88-87760-46-2 - EAN13: 9788887760460

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


Perché "corsaro", che rimanda un'eco epica per un pacioso uomo del vino come Giacomo Tachis, recentemente incoronato da un sondaggio come l'enologo più famoso d'Italia? Per la passione marinara che lo avvince alle isole, soprattutto alla Sicilia, e all'inconsapevole incanto delle coste, dove i vigneti riflettono una perpetua luminosità. Aveva ragione un attento vignaiolo pisano, passato alla Storia per altri motivi - Galileo Galilei - quando annotava che il vino è un composto d'umore e di luce. E in questi filari che, dopo l'epoca declinante del tendone, sembrano ora arabeschi a smalto, ha saputo cogliere il loro destino.
Ha redento uve sfibrate e derelitte, che non cercava più nessuno, convertendo la povertà in un'opulenza mai neppure sospirata. Nei recenti dieci anni di collaborazione strettissima con l'Istituto Regionale della Vite e del Vino di Palermo, Giacomo Tachis ha disegnato un volto originale e costruito un'identità definitiva della Sicilia che, per prima nella Penisola, aveva offerto ospitalità alla vite. Il libro ricorda quegli infervorati dieci anni che hanno stupito il mondo e cerca di spiegare il perché di un successo senza pari.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.40
€ 9.90 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci