Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Marzia Faietti, Faietti M., Lafranconi M. e Matteo Lafranconi.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
prezzo di copertina: € 46.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile
Trento, Palazzo delle Albere, 18 settembre - 15 novembre 1987.
A cura di Camesasca E.
Milano, 1987; br., pp. 240, ill. b/n e col., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo
A cura di Giovanni Morello.
Roma, 2011; br., pp. 256, ill. b/n, 111 tavv. col., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Raffaello
Milano, 1990; br., pp. 118, ill. col., tavv. col., cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
Una Finestra sul Mondo. Da Dürer a Mondrian e Oltre
Skira
Lugano, Museo d'Arte e Museo Cantonale d'Arte, 16 settembre 2012 - 6 gennaio 2013.
A cura di Franciolli M., Iovane G. e Würmann S.
Losanna, Fodazione Ermitage, Primavera 2013.
Milano, 2012; br., 200 ill. col., cm 21x28.
(Arte Moderna. Cataloghi).
collana: Arte Moderna. Cataloghi
ISBN: 88-572-1696-9 - EAN13: 9788857216966
Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Testo in:
Peso: 1.834 kg
Da sempre la finestra affascina gli artisti i quali ne hanno fatto uno dei soggetti più frequenti della storia dell'arte. Essa è la prima cornice attorno al paesaggio che osserviamo dalle stanze di casa: dona a ogni scorcio, senza che sia necessario dipingerlo, la forma del quadro e come una macchina fotografica ordina la realtà in sezioni rettangolari.
La mostra organizzata per nuclei tematici inizia al Museo d'Arte dove il percorso spazia dal Quattrocento alle avanguardie storiche, e prosegue al Museo Cantonale d'Arte dove si giunge fino alla contemporaneità.
Se per gli artisti rinascimentali presenti in mostra - da Alberti a Dürer a Lorenzo di Credi- la finestra è il punto di partenza per l'organizzazione del paesaggio in base a una precisa prospettiva architettonica, per i romantici, da Füssli a Thoma, essa diventa la soglia alla quale si affacciano figure solitarie intente a scrutare l'orizzonte in nostalgica contemplazione.
Un'ampia sezione della mostra è dedicata agli artisti impressionisti e postimpressionisti fra cui Monet, Bonnard, Vuillard, Matisse, i quali, mediante la finestra, aboliscono il confine fra l'interno e l'esterno.
Nel corso del Novecento essa ha assunto invece tanti significati e ruoli quanti sono stati i movimenti artistici che si sono susseguiti negli anni. Le vedute urbane di impronta cubista e futurista appaiono scomposte e frammentate mentre per De Chirico, Ernst e Magritte la finestra non si apre più su un paesaggio reale, ma su di un universo immaginario o onirico.
Il mondo visto dalla finestra e suddiviso in rettangoli ha rappresentato lo spunto per le immagini geometriche di Albers e Mondrian: attraverso le loro opere ci si affaccia su vedute semplificate fino a divenire campiture cromatiche e tessiture di linee ortogonali.
Vi sono poi artisti che hanno saputo aprire finestre verso "altri mondi", come ad esempio Rothko con i suoi celebri dipinti che appaiono come finestre rivolte verso una dimensione spirituale.

Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Un altro paesaggio. Studi sulla musica britannica del Novecento
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi