Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Assassin's Creed. Art (R)Evolution
Skira
A cura di Ferrari D. e Traini L.
Milano, 2012.
Milano, 2012; br., pp. 160, 100 ill. col., cm 16x21.
(Arte Moderna. Cataloghi).
collana: Arte Moderna. Cataloghi
Altre edizioni disponibili: English Edition (ISBN: 88-572-1477-X).
ISBN: 88-572-1476-1 - EAN13: 9788857214764
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Extra: New Media
Testo in:
Peso: 0.506 kg
Assassin's Creed Art (R)Evolution è il primo catalogo d'arte interamente dedicato a un videogioco fra i più amati e conosciuti al mondo. Un videogioco molto particolare che ha fatto della Storia e dell'Arte il cuore del suo motore, affezionando non solo i giocatori ma anche critici e studiosi. Forme d'arte di tutti i tempi riprendono vita in migliaia di concept che caratterizzano Assassin's Creed, un'opera d'arte multidimensionale e multisensoriale, da attraversare attivamente giocando o godere come linguaggio contemporaneo.
Dal 2007, anno della prima uscita, Assassin's Creed ha fatto conoscere a tutto il mondo città d'arte italiane come Venezia, Firenze, Roma e metropoli storiche come Gerusalemme, Costantinopoli e Damasco, ambientando gli avvenimenti tra medioevo e Rinascimento. I concept artist e i game designer che lavorano in 23 studio sparsi nel mondo hanno fatto rivivere capolavori di tutti i tempi in migliaia di art work, basti pensare alle incisioni di Piranesi, alle macchine di Leonardo da Vinci e a soggetti come la Ragazza veneziana di Dürer, la cui modella diventa nel gioco la moglie del protagonista.
A cinque anni dalla prima release, si annuncia una trasformazione con l'uscita di un terzo capitolo ambientato in America durante la Guerra d'Indipendenza. Il videogioco compie così un salto di 250 anni dalle ultime vicende rinascimentali di Ezio Auditore, narrate nel II capitolo, e si colloca al tempo stesso a 250 anni da oggi, nel percorso di reminiscenza genetica del protagonista Desmond Miles.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
