libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Casole d'Elsa. Museo Civico Archeologico e della Collegiata

Silvana Editoriale

A cura di Patrizia La Porta.
Cinisello Balsamo, 2019; br., pp. 176, 120 ill. col., cm 14x24.
(Fondazione Musei Senesi. Guide. 18).

collana: Fondazione Musei Senesi. Guide

ISBN: 88-366-4355-8 - EAN13: 9788836643554

Soggetto: Arte Vetraria,Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Pittura,Saggi e Studi sull'antichità,Scultura

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Lontano, tra dolci pendii boscosi e sinuose colline, si erge uno dei baluardi della storia e dell'arte senese: l'antico castello di Casole. All'interno delle mura, il Museo e l'attigua collegiata di Santa Maria Assunta rappresentano la viva testimonianza di un insigne passato animato da un mecenatismo illuminato. Questo permise che a Casole confluissero artisti del panorama italiano e senese del Trecento: dagli scultori Marco Romano e Gano di Fazio ai pittori ducceschi.
L'itinerario del museo permette inoltre di apprezzare due nuclei di opere dedicate alle figure originarie di Casole, Alessandro Casolani e Augusto Bastianini. Indiscusso protagonista della pittura senese a cavallo tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, Casolani fu un colorista d'eccezione capace di armonizzare toni di grande originalità. Bastianini fu professore all'Accademia di Belle Arti di Firenze nella prima metà del Novecento, eccellente ritrattista, interpretò il paesaggio toscano con accenti di profonda introspezione psicologica.
La visita al museo diventa un percorso a ritroso alla scoperta di una parte significativa del ricco patrimonio artistico e culturale di Casole d'Elsa e l'occasione di riflessione sulla storia della città.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci