libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 368, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

chiudi

Eleonora di Toledo e l’invenzione della Corte dei Medici a Firenze

Sillabe

Firenze, Palazzo Pitti, 7 febbraio - 14 maggio 2023.
A cura di Valentina Conticelli e Bruce Edelstein.
Livorno, 2023; cartonato, pp. 432, 390 ill. b/n e col., cm 25x30.

ISBN: 88-3340-347-5 - EAN13: 9788833403472

Soggetto: Musica,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il catalogo celebra nel 500enario dalla sua nascita, Eleonora di Toledo, la consorte spagnola di Cosimo I de’ Medici.
Arrivata a Firenze nel 1539 portò con sé un bagaglio culturale notevolissimo per l’epoca. Sostenitrice di artisti del calibro di Bronzino, di letterati e poetesse come Laura Battiferri e la discussa cortigiana Tullia d’Aragona, ma anche di religiosi come il nuovo ordine dei Gesuiti.
Una sovrana illuminata che trasferì la corte medicea da Palazzo Vecchio (riadattato e decorato da alcuni dei maggiori pittori dell’epoca per ospitare i suoi appartamenti) al Giardino di Boboli e a Palazzo Pitti, acquistati nel febbraio 1550 dalla duchessa con le proprie finanze, trasformati secondo i suoi personali ideali progettuali e da lei amministrati attivamente, da vera e propria manager del patrimonio.
Un catalogo di una mostra che prende in esame un’epoca d’oro non solo per l’arte ma anche per l’abbigliamento, il campo musicale e l’arredamento come l’arazzeria.
Curato da uno dei più importanti studiosi della materia Bruce Edelstein e da Valentina Conticelli, coordinatrice del Tesoro dei Granduchi che ospita la mostra fino al 14 maggio.
In catalogo saggi e schede di studiosi italiani e stranieri del calibro di Lucia Meoni, Riccardo Gennaioli, Philippe Costamagna, Jessica Goethals, Carlos Hernando S?nchez e Virginia Cox.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci