libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Ecclesiae gesta. Miscellanea in onore del prof. don Pietro Emidio Commodaro

Rubbettino Editore

A cura di Lopasso V. e Ramondino F.
Soveria Mannelli, 2018; br., pp. 235, cm 13,5x21.
(Teologia e Teologi. 12).

collana: Teologia e Teologi

ISBN: 88-498-5507-9 - EAN13: 9788849855074

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.13 kg


"Pietro Emidio Commodaro, nato a Squillace il 29 giugno 1938, dove oggi vive, è presbitero dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, arcidiacono del Capitolo della chiesa concattedrale di Squillace, rettore del santuario Madonna del Ponte. Alunno del Pontificio Seminario Regionale "San Pio X" di Catanzaro dagli studi medi-superiori al corso teologico, è stato ordinato sacerdote il 1 agosto 1964 a Squillace da mons. Armando Fares. Dopo un anno di servizio nel seminario diocesano con il compito di vice rettore, entra subito nel lavoro pastorale, con giovanile entusiasmo e zelo apostolico. Dal 1965 al 1988 è arciprete parroco di Montauro, insegna religione nella scuola media locale, svolge per un certo periodo l'ufficio di segretario del consiglio presbiterale. Pur impegnato a tempo pieno nel lavoro parrocchiale, non trascura la sua passione per lo studio, prediligendo quello di carattere storico. Consapevole dello sforzo e del sacrificio richiesto, con coraggio riprende gli studi accademici, facendo la spola tra Montauro e Roma. Frequenta così i corsi presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo la licenza in Storia Ecclesiastica nel 1973, discutendo la tesi L'atteggiamento del clero calabrese durante la rivoluzione del 1848, e, successivamente, nel 1975 completa l'iter accademico con il dottorato in Storia Ecclesiastica, presentando una tesi, poi pubblicata, che affronta gli ultimi tre sinodi celebrati nella diocesi di Squillace, relatore è il prof, padre Giacomo Martina s.j. La storia religiosa locale ha un valore teologico e sociologico imprescindibile per conoscere le radici, comprendere l'identità presente e prospettare un futuro."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci