libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

I Della Rovere nell'Italia delle corti

Quattroventi

Atti del Convegno di Studi, Urbania, 16 settembre - 19 settembre 1999.
A cura di Cleri B. e Paoli F.
Urbino, 2003; 4 voll., br. in cofanetto, pp. 884, ill., cm 22x28.
Vol. I: Storia del Ducato (Pp. 161, ill. b/n).
Vol. II: Luoghi e opere d'arte (Pp. 287, ill. b/n).
Vol. III: Cultura e letteratura (Pp. 237, ill. b/n).
Vol. IV: Arte della maiolica (Pp. 190, ill. b/n).

ISBN: 88-392-0614-0 - EAN13: 9788839206145

Soggetto: Regioni e Stati,Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Umbria e Marche

Extra: Cimeli Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 4.15 kg


2002, Cofanetto. Volume 1: Storia del ducato, pp.161. Volume 2: Luoghi e opere d'arte, pp. 287. Volume3: Cultura e letteratura, pp. 237. Volume 4: Arte della Maiolica, pp. 190
Indici dei quattro volumi:
Volume 1
Storia del Ducato
Sommario
Sisto IV e la Biblioteca Vaticana di L.E. Boyle O.P. -
Relazioni dinastiche tra i Della Rovere e i Varano di J.E. Law -
La successione dei Della Rovere nel Ducato di Urbino di C.H. Clough -
La difesa delle coste nei discorsi militari dei duchi di Urbino di M.L. De Nicolò -
Aspetti della politica interna ed estera di rancesco Maria II Della Rovere di M. Bovini Mozzanti -
Scritture politiche urbinati nell'età di Francesco Maria II Della Rovere di C. Continisio -
L'eredità del duca: l'inventario della corte durantina del 1631di T. Biganti -
Ai confini del Ducato. Castelleone di Suasa, l'ultima dimora di Livia Della Rovere e altre ricerche di M. Paraventi -
Memorie del duca di Urbino di H. Brigstockk -

Volume 2
Luoghi e opere d'arte
Sommario -
Roma, Sisto IV Della Rovere e il "gran compositore" Andrea Bregno: Antiche Cristiane Memorie Marmoree di C. Crescentini -
Rapporto fra villa e teatro nell'Imperiale di Girolamo Genga di L. Miotto -
Le ville ducali scomparse di R. Tartufi -
Apollo e Marsia dipinto da Bronzino a Pesaro per Guidubaldo II Della Rovere di J.T. Spike -
Filippo Terzi architetto delle fabbriche ducali Di G. Volpe -
Francesco Maria II, Tiziano, e il Convento delle Clarisse a Casteldurante di P. Zampetti -
Precisazioni e scoperte sui rapporti di Raffaellino del Colle con il Ducato Roveresco di M. Droghino -
La celebrazione dei Della Rovere in due dipinti di Giorgio Picchi
di M. Moretti -
Il barco ducale di Casteldurante nei disegni della Biblioteca Vaticana di S. Eiche -
Federico Zuccai, relazioni ducali di B. Cleri -
Relazioni tra Francesco Maria II Della Rovere e Federico Barocci di H.P. Olsen -
Giovan Giacomo Pandolci, i Della Rovere e la corte di Spagna
di G. Calegari -
Immagini di un piccolo duca: Federico Ubaldo Della Rovere nella pittura del primo ventennio del Seicento di B. Montevecchi -
Di alcune lettere di Giuseppe Diamantini e della sua formazione artistica nell'ambiente urbinate di C. Leopardi -

Volume 3
Cultura e Letteratura
Sommario
La Quercia dei Tasso di S. Verdino -
Cultura e usi della musica alla corte di Guidubaldo II Della Rovere di F. Piperno -
Dionigi Atanagi redattore della "Vita d'Irene da Spilimbergo" di G. Sturba -
"Sono quel[a] Cornelia che sempre son stata". La corrispondenza epistolare di Cornelia Colonnello con Michelangelo di D. Stott -
I diari di Monaldo Atanasio Atanagi, buffone alla corte di Guidubaldo II Della Rovere di G. Bozzi -
La scuola matematica urbinate nell'età roveresca di E. gamba
Michel de Montagne e "Frédéric Maria de la Rovere": la chiave nascosta della biblioteca dell'ultimo duca d'Urbino di W. Boutcher -
La "Libreria Impressa" di A. Oradei -
L'acquaforte del trionfo di Carlo V nella libreria a stampa di Francesco Maria II Della rovere di F. Paoli -
La Libreria Ducale di Casteldurante da federico Commandino a Bonaiuto Lorini: geometria, matematica e tecnica della misurazione nel Rinascimento italiano di M. Canino -
La raccolta dei libri di medicina e chirurgia della "Libreria Impressa" di Francesco Maria II Della Rovere duca d'Urbino di F. De Simone e S. Zambardino -

Volume 4
Arte della maiolica
Sommario
Per i Della Rovere e la maiolica: un corso universitario, due convegni, una tesi di laurea di G.C. Bojani -
Pittori a Casteldurante tra XV e XVI secolo di S. Balzani e M. Regni -
La bottega di Ottaviano Dolci e di Giovanni Maria Perugini soci in arte picture di S. Balzani e M. Regni -
I Maiolicari di casteldurante a Venezia nei secoli XV-XVI di C. Leonardi -
Nicola da Urbino e Francesco Maria I Della Rovere di F. Cioci -
Considerazioni su Nicola da Urbino e le fonti delle sue composizioni su maiolica di J.V.G. Mallet -
Xanto Avelli, Francesco Maria I Della Rovere e la Firenze del Bandinelli di F. Vossilla -
Un piatto con le "disgrazie d'Italia" del Museo Gadagne di Lione di C. Fiocco e G. Ghepardi -
La maiolica a Castel Durante e ad Urbino fra il 1535 e il 1565: alcuni corredi stemmati di T. Wilson -

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci