libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La villa di Ossaia. Il territorio di Cortona in età romana

Quasar

A cura di M. Gualtieri e Fracchia H.
Roma, 2014; br., pp. 320, ill., cm 17x24.
(Etruria Romana. 2).

collana: Etruria Romana

ISBN: 88-7140-558-7 - EAN13: 9788871405582

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Lazio,Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.04 kg


Gli ultimi tre decenni hanno segnato una importante ripresa dell'esplorazione archeologica nel territorio cortonese unitamente ad alcuni interventi di archeologia urbana, condotti dall'Università di Perugia. Un tale fervore di ricerche sul terreno ha messo a disposizione degli studiosi dati di primaria importanza su due momenti fondamentali (e sinora poco noti, in assenza di testimonianze letterarie) della storia della città e dell'assetto del territorio. Se, da un lato, gli straordinari rinvenimenti del grande Tumulo del Sodo hanno chiarito le fasi iniziali della formazione urbana, d'altro canto il recupero e la pubblicazione della Tabula Cortonensis hanno fornito elementi fondamentali per una ricostruzione del quadro socio-economico della Cortona tardo-etrusca e delle trasformazioni dell'assetto della proprietà fondiaria nell'età della 'romanizzazione'. Il progetto ventennale di scavo condotto da équipes di studiosi della University of Alberta (Canada) e dell'Università di Perugia si inserisce pienamente in questo quadro di ripresa della ricerca sul terreno.
In parallelo con lo studio dei dati dal territorio, lo scavo su grandi aree ha portato alla luce alcuni settori principali di una imponente villa di età tardo-repubblicana/augustea, che si sviluppava su di una fronte di oltre 200 metri su di un ampio terrazzo a comando della bassa Valdichiana. L'indagine sistematica ha permesso di documentare in dettaglio la pianta del settore residenziale e le successive trasformazioni in età imperiale del complesso, entrato a far parte del fiscus imperiale. Di notevole rilievo è la documentazione sulla decorazione degli interni, in particolare il gruppo cospicuo di terrecotte architettoniche del tipo Campana di manifattura urbana ed una serie di mosaici con elegante decorazione geometrica in bianco-nero della piena età augustea, che si collocano all'interno di contesti ben documentati.
La Parte II del volume include discussioni dettagliate sulle varie classi di materiali. Di particolare rilievo sono l'ampio capitolo sulle classi ceramiche, quello sul gruppo di laminette bronzee con ritratti imperiali di III secolo e quello sulla documentazione epigrafica recuperata.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci