libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'Archivio Storico Piaggio

Polistampa

Acura di Tommaso Fanfani e Chiara Mani.
Firenze, 2009; br., pp. 16, ill. col., cm 14x21.
(Quaderni di Archimeetings. 19).

collana: Quaderni di Archimeetings

Soggetto: Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.04 kg


Nel progetto culturale promosso dalla Fondazione Piaggio, l'Archivio Storico, intitolato ad Antonella Bechi Piaggio (figlia adottiva di Enrico Piaggio che nel 1959 sposa Umberto Agnelli e nel 1964 dà alla luce Giovanni Alberto Agnelli), svolge un ruolo di primaria importanza. Situato in una delle aree più antiche dello stabilimento di Pontedera (ex attrezzeria degli anni Venti del '900 ristrutturata tra il 1994 e 2000), l'Archivio affianca idealmente e fisicamente lo spazio espositivo del Museo Piaggio, due parti inscindibili dell'anima del progetto. Il patrimonio archivistico, stimato in circa 150.000 documenti, si combina perfettamente con il patrimonio di design made by Piaggio esposto nello spazio museale, dove gli oltre cento veicoli storici - dai prototipi di Vespa, ai modelli da corsa e da record, ai pezzi unici firmati da artisti, a una selezionata collezione di veicoli a tre ruote Piaggio e moto Gilera datate a partire dal 1909 - sono strettamente legati alle immagini d'epoca e documenti d'archivio: brevetti, foto in bianco e nero, calendari, slogan pubblicitari, disegni tecnici e articoli di stampa. Principio di base, che ha condizionato fin dall'inizio le scelte operative, è stato quello di permettere una rapida accessibilità e una semplice consultazione dei fascicoli da parte dell'utente interno ed esterno, garantendo, allo stesso tempo, il "legame" della documentazione secondo il criterio di provenienza e seguendo procedimenti metodologicamente corretti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.85
€ 23.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci