libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Adnotationes Codicum domini Iustiniani (summa perusina)

Polistampa

Firenze, 2008; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 872, ill., cm 21x29.

ISBN: 88-564-0044-8 - EAN13: 9788856400441

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 3.95 kg


Nell'anno in cui l'Ateneo di Perugia celebra il suo settimo centenario (1308-2008) appare per la prima volta riprodotto nella sua consistenza materiale un prezioso manoscritto giuridico che la città ha avuto la ventura e la cura di conservare e che da essa ha preso il nome: Summa Perusina. Databile fra il decimo secolo e gli inizi dell'undecimo, è l'unico esemplare pervenuto di una raccolta di sommari delle costituzioni del Codice Giustiniano (534 d.C.).
Il presente volume riproduce nella sua completezza e con la maggiore fedeltà possibile il manoscritto, conservato presso la Biblioteca Capitolare di Perugia. La Summa Perusina, opera tra le più note della giurisprudenza altomedioevale e cimelio librario unico, non è normalmente accessibile al pubblico. Questa iniziativa editoriale permetterà di portare nelle università di tutto il mondo così come negli studi privati il manoscritto 'esattamente' riprodotto, fin nelle dimensioni e nella particolare forma, rendendo facilmente disponibile un insostituibile strumento di lavoro.

Unito:

Adnotationes codicum domini Justiniani. (Summa Perusina) edizione critica di FEDERICO PATETTA, riproduzione anastatica dell'edizione comparsa nel Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano, anno XII, cm 17x24, pp. LXXXIV + 356, anastatica, br., ISBN: 978-88-564-0050-2

Opera originale e insolita della letteratura giuridica medievale, le Adnotationes Codicum domini Iustiniani ebbero la ventura di suscitare l'interesse di Federico Patetta (Cairo Montenotte, 16 febbraio 1867-Alessandria, 28 ottobre 1945), sommo storico del diritto, poliedrico umanista ed eclettico 'antiquario'. L'accurata edizione critica che egli ne procurò venne pubblicata, l'ultimo anno del XIX secolo, nel dodicesimo volume del "Bullettino dell'Istituto di Diritto romano" (dell'Università di Roma, diretto allora da Vittorio Scialoja). L'opera poi fu riedita, come volume a parte (con ricomposizione del testo, ma invariata numerazione delle pagine), dal medesimo Istituto nel 1933, probabilmente in occasione del trasferimento del maestro ligure all'Ateneo romano.
La ristampa anastatica è stata eseguita sulla base della prima tiratura ed è intesa ad accompagnare la riproduzione in facsimile fotografico integrale del manoscritto della biblioteca del Capitolo della Cattedrale di Perugia n. 32 (del secolo XI), testimone unico delle Adnotationes.
L'iniziativa, promossa dall'Accademia Romanistica Costantiniana, si inscrive nel novero delle manifestazioni per il settimo centenario della fondazione dell'Università di Perugia. Essa intende celebrare, insieme ai fasti di questa istituzione, la probità scientifica e la sapienza di Federico Patetta e la gloria di una città che ha consentito a quel prezioso cimelio di giungere a noi intatto e di essere riprodotto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 228.00
€ 240.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci