Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere
A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli
A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)
Vincenzo Meucci
Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)
Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941
Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
Mambor Separè. Oggetti scultorei
Palombi Editori
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 25 febbraio - 29 aprile 2007.
Roma, 2007; br., pp. 80, ill. b/n e col., cm 21x26.
ISBN: 88-6060-066-9 - EAN13: 9788860600660
Soggetto: Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.79 kg
Attraverso un saggio introduttivo di Achille Bonito Oliva, un intervento di Angelandreina Rorro, un'intervista realizzata da Marina Gargiulo a Mambor, ed ancora gli scritti dell'artista stesso, veniamo travolti dal pensiero e dall'agire creativo dell'artista, nella sua ricerca di eliminazione di ogni recinto o territorio privilegiato, perché "l'arte non ha nessuno statuto garantito che segnali differenze rispetto alla vita". L'obiettivo è cercare di indicare la realtà per quella che è, di "togliere l'io dal quadro", come Mambor soleva dire negli anni '60, e di assicurare totalità, rispetto al passato, a ciò che è stato realizzato, come se fosse un continuum di opere. Separè è anche un invito a considerare la relazione esistente fra individuo ed individuo, e fra individui ed ambiente; un monito ad un cambiamento di percezione, ad osservare con sguardo rinnovato l'altro ed il mondo.
"Perché il cambiamento della percezione, lo sguardo nuovo è già in sé cambiamento umano".

Il Maestro e il Suo Diritto. Temi e Problemi del Diritto di Seguito
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]