libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

FotoGrafia. Festival internazionale di Roma 2003

Motta 24 ore Cultura

Roma, 8 maggio - 22 giugno 2003.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2003; br., pp. 144, 20 ill. b/n, 100 ill. col., cm 16,5x24.

ISBN: 88-7179-411-7 - EAN13: 9788871794112

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.65 kg


Il Festival Internazionale di Roma nasce nell'estate 2001 con l'idea di dotare Roma di un festival, inserendola così nel grande circuito internazionale della fotografia. Un appuntamento annuale, aperto a tutti i linguaggi della fotografia, dal fotoreportage, alla fotografia storica sino alle sperimentazioni contemporanee. L'edizione di quest'anno, di cui il presente volume costituisce il catalogo, presenta oltre quaranta esposizioni legate al tema Roma e le Comunità. Comunità intese come microcosmi umani, etnici e linguistici, storie che provengono dai più remoti angoli del mondo. Comunità lontane, vite di uomini e di donne che talvolta seguono regole e riti quasi scomparsi, comunità etniche, religiose, politiche ma anche sociali e inusuali, come i giovani di Lauren Greenfield, i cowboys di Wouter Deruytter o i raccoglitori di caffè di Sebastião Salgado.

Tra gli altri fotografi che espongono a Roma, qui raccolti nel catalogo, segnaliamo Josef Koudelka che presenta un lavoro realizzato appositamente per il Festival, Ferdinando Scianna, con una ricerca sulle feste religiose, Elaine Constantine che ha ritratto i pomeriggi al Night Club Ritz di Manchester degli anziani.

Presenti in questo importante evento alcune mostre collettive come Quotidiano al Femminile, 30 storie sulla realtà contemporanea della donna italiana.
Non ultime alcune esposizioni di grande valore storico: La Roma dell'Ottocento, fotografie dalla raccolta del Museo di Roma e August Sander, considerato il padre della fotografia moderna tedesca, La Corea di Carlo Rossetti, 1902-1903.
La direzione artistica del festival è affidata a Marco Delogu

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00
€ 25.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci