Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Giulio Aristide Sartorio 1860-1932
Maschietto Editore
Roma, Chiostro del Bramante, 24 marzo - 11 giugno 2006.
A cura di Miracco R.
Montecatini Terme, 2016; br., pp. 360, ill. b/n, tavv. col., cm 24,5x30.
ISBN: 88-88967-54-0 - EAN13: 9788888967547
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 2 kg
Giulio Aristide Sartorio è uno dei più grandi pittori italiani a cavallo tra '800 e '900; Roma ha deciso di dedicargli la prima mostra antologica con l'appoggio degli eredi Sartorio e del relativo Archivio Attraverso una documentazione fotografica di 150 opere il cataloco consente di esplorare le esperienze più significative del percorso pittorico dell'artista ripercorrendo il periodo di continuità romantiche, approdi simbolisti, adesioni preraffaellite, fino ad un antesignano uso dei nuovi mezzi di riproduzione del reale quali la fotografia e l'esperienza cinematografica.
Costante nell'esperienza sartoriana è l'idea di ricerca, di progresso, di ricostruzione di una storia italica partendo dalle classi meno abbienti, che pur se propia del realismo ottocentesco è visibile nei suoi primi quadri, come " Malaria", e che sfocerà in quella continua apirazione alla trascendenza nei suoi quadri simbolisti, fino alla completezza storica data dai suoi grandi cicli di decorazione nel Parlamento italiano a Palazzo Montecitorio a Roma

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
