libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Tommaso Ottieri. Cosmologie urbane

Manfredi Edizioni

Roma, Galleria Russo, 16 ottobre - 6 novembre 2021.
A cura di Simongini Gabriele.
Testo Italiano e Inglese.
Imola, 2021; cartonato, pp. 104, ill. col., cm 22x22.

EAN13: 9791280049421

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.63 kg


Big Bang, ecco la cosmologia urbana di Tommaso Ottieri con il suo drone dello splendore in volo estatico. Ecco, improvvise e baluginanti nell'oscurità, la scintillazione, la luccicanza (ci perdoni il Kubrick di Shining), la brillanza, l'aura nel senso originario di Benjamin, ovvero "l'apparizione unica di una lontananza, per quanto questa possa essere vicina". È tutto questo, mutatis mutandis, che sfrigola e crepita nella brace del mondo dipinta da Ottieri, artista così profondamente napoletano ma altrettanto intensamente cosmopolita. È un cacciatore di energia e sarebbe riduttivo limitarlo al ruolo di pittore di città, perché il mistero del bagliore che ogni suo quadro reca con sé è anche il fuoco segreto degli uomini che hanno progettato, costruito, abitato e vissuto quelle metropoli e che sono ben presenti pur nell'assenza apparente. In queste opere, in cui non si affaccia mai la luce del sole per ribadire con forza la scelta chiaramente antinaturalistica del nostro artista, senti il respiro delle città e dei loro abitanti, senti quella specie di ronzio crescente fatto di operosità in azione e di spostamenti frenetici che anima le metropoli a partire dall'alba e che non di rado nel corso della giornata diventa frastuono assordante per poi acquietarsi di notte accendendosi di intime ossessioni. Ma si sente anche la profondità del tempo cristallizzato nelle pietre e nel cemento. È, appunto, l'irresistibile richiamo dello shining, di una luccicanza che sembra avere in sé qualcosa di incandescente e forse di soprannaturale, tanto che, non a caso, Ottieri ha confessato di poter intitolare quasi ogni suo quadro "Stabat Mater", "il dramma che succede all'improvviso e il bagliore che lo rischiara" per usare le sue parole. Osando forse troppo e addentrandoci nell'indicibile, di fronte ai suoi quadri urbani non vengono in mente pittori di città (tranne, forse, qualche eco lontana dell'El Greco allucinato che dipinge una Toledo spettrale e baluginante) ma talvolta, per qualche aspetto indecifrabile e con le dovute proporzioni, sublimi veggenti (l'ultimo Tiziano? Caravaggio? Ribera? Rembrandt?) di corpi che bruciano nell'oscurità e diventano protagonisti di eventi irrevocabili. Sì, perché Ottieri non dipinge semplicemente città, ma organismi viventi con una propria particolare magnificenza che si accendono improvvisamente in bagliori abitualmente custoditi nello splendore dell'oro, nello scintillio dei diamanti, nel brillio multicolore delle gemme, come accade ad esempio nel recentissimo quadro dedicato alla Galleria degli Specchi della Reggia di Versailles. Del resto, confessa l'artista, "mi interessa testimoniare, riportare l'effetto stupefacente (proprio come un doping) di certe atmosfere architettoniche. Cerco di far sembrare maestoso quello che dipingo, enorme ed avvolgente. Chiedo agli edifici di posare per me, contorcersi per mostrarsi come voglio, assumere posizioni utili allo scopo della scena finale".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci