libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Eco-esistenze, forme del naturale e dell'artificiale

Kunstverein Publishing Milano

A cura di Daria Filardo, Martino Margheri e Andrea Wiarda.
Milano, 2023; br., ill. col.

ISBN: 88-32125-12-9 - EAN13: 9788832125122

Soggetto: Design,Parchi, Giardini e Ambiente,Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Kunstverein è felice di presentare il secondo volume della nuova collana Kunstverein Publishing Milano Extra (XTRA), ovvero la pubblicazione realizzato come parte del 'final project' delle studentesse del MA in Curatorial Practice di IED Firenze. Il libro che raccoglie il dialogo fra curatori, e con gli artisti; la mostra e le attività del denso programma pubblico, con una decina di pagine dedicato al lavoro ed il contributo di ogni artista, e si inserisce nella nuova collana di Kunstverein Publishing Milano: Extra. Progetti elaborati in collaborazione agli studenti e istituzioni educativi. Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale è una mostra collettiva che attraverso il lavoro di sette artisti --- Leone Contini, Simone Donati, Claudia Losi, Elena Mazzi, Eléna Nemkova, Caterina Sbrana e Nicola Toffolini --- indaga la convergenza tra gli spazi naturali e artificiali, e il modo in cui questi luoghi sono percepiti e vissuti dalle comunità. Il progetto si basa su una mostra realizzata nella sede di IED Firenze e si espande attraverso un ricco programma di eventi, lecture e workshop per il pubblico in alcuni luoghi della città e nei laboratori di Palazzo Strozzi. Eco-esistenze utilizza i linguaggi della cultura, della ricerca antropologica, della scienza e della narrativa per ampliare la nostra comprensione di una realtà ancora in fase di definizione. La mostra entra in un territorio dai confini indefiniti e apre una riflessione sulla datata contrapposizione tra uomo e natura. Il progetto nasce in relazione alla mostra Olafur Eliasson: Nel tuo tempo ed è frutto della collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Master in Curatorial Practice di IED Firenze.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci