libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Antonio Conti. Uno Scienziato nella République des Lettres

Il Poligrafo

A cura di Baldassarri G., Contarini S. e Fedi F.
Padova, 2009; br., pp. 452, ill., cm 17x24.
(Il Testo e le Forme. 2).

collana: Il Testo e le Forme

ISBN: 88-7115-625-0 - EAN13: 9788871156255

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.96 kg


Attraverso metodi e prospettive critiche complementari, gli studi riuniti in questo volume si propongono di fare nuova luce sulla figura di Antonio Conti (1677-1749) e sulla sua attività di filosofo, di scienziato e di poeta, testimoniata anche dai numerosi scritti ancora inediti. Muovendo da un'idea assolutamente trans-disciplinare della cultura e della ricerca, il percorso a volte frammentario ma sempre coerente di Conti configura infatti una teoria della conoscenza che include la sfera più ampia della razionalità come l'universo mobile degli affetti all'origine del processo creativo. Aperto al dibattito scientifico e filosofico, che lo vede tra i primi divulgatori di Newton, di Leibniz e di Wolff, e insieme agli interessi letterari ed estetici che lo conducono a dialogare direttamente con i testi più rilevanti della cultura europea attraverso un'intensa attività di traduttore, Conti intrattiene relazioni significative con i contemporanei, ma costituisce anche un punto di riferimento per gli autori successivi.
Non a caso il suo rapporto con la modernità, senza frontiere geografiche o di disciplina, avrà un'influenza decisiva nella seconda metà del Settecento, quando scrittori come Pindemonte o Foscolo saranno indotti a confrontarsi non solo con le sue versioni poetiche, ma anche con quella teoria universale del mito che in accordo con la Scienza nuova vichiana (di cui Conti fu uno dei primi attenti lettori) attribuisce ai "fantasmi poetici" una verità conoscitiva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci