libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Civiltà Mantovana. 110

Il Bulino Edizioni d'Arte

Modena, 2000; br., pp. 160, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Civiltà Mantovana. Rivista semestrale fondata nel 1966, diretta da Giancarlo Malacarne. 110).

collana: Civiltà Mantovana

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura,Scultura

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.52 kg


I contributi di questo numero: Giuseppe Mari (1755-1819), architetto mantovano in Russia - Profilo biografico di Francesca Fieschi Gonzaga (XV-XVI secolo), moglie di Ludovico Gonzaga - Francesco Secco, cortigiano di Ludovico II Gonzaga (XV secolo) - Riflessioni sulla presenza ebraica a commento del libro "Tradizioni ebraiche in Italia" di Alberto Castaldini - Rilievo della Sinagoga di Sabbioneta (1824) - I giardini umanistico-rinascimentali tra pubblico e privato - I giochi di palla praticati nella Mantova gonzaghesca - Storia postale mantovana: gli anni della terza guerra d'Indipendenza - Il "corpus" della scultura altomedievale del Mantovano (VII-XI secolo) - Il "Libro d'ore" dell'artista Alda Ugolotti Bettati (n. 1920) - Notizie di cartografia storica mantovana: ritrovato un altro esemplare della carta del territorio mantovano di Gabriele Bertazzolo (1570-1626) nell'edizione di Pietro Francesco Osanna (XVII secolo) - Nota sulla sepoltura neolitica di Mosio - L'azione pastorale del vescovo di Mantova Giuseppe Maria Bozzi (XIX secolo) - La casa dipinta di piazza Purgo (XV-XVI secolo), probabile dimora di Andrea Mantegna - Libri, cinema, spettacoli e mostre

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.40
€ 32.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci