libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Gilberto Zorio

Hopefulmonster Editore

Darmstadt, Institut Mathildenhöhe, 24 luglio - 4 settembre 2005.
Testo Italiano, Inglese e Tedesco.
Torino, 2005; ril., pp. 192, 123 ill. col., cm 22,5x30,5.
(Cataloghi Mostre).

collana: Cataloghi Mostre

ISBN: 88-7757-183-7 - EAN13: 9788877571830

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  tedesco, inglese, italiano  testi in  tedesco, inglese, italiano  testi in  tedesco, inglese, italiano  

Peso: 1.3 kg


Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra allestita presso l'Institut Mathildenhöhe di Darmstadt dal 23 luglio al 4 settembre 2005.
Il volume presenta, con un ricco corredo iconografico, l'ampia produzione artistica di Zorio ripercorrendo cronologicamente le tappe fondamentali della sua carriera, a partire dalle prime importanti mostre degli anni sessanta (Tenda; Rosa-blu-rosa , 1967; Per purificare le parole ; Odio, 1969), passando per gli anni ottanta e novanta (Per purificare le parole ,1982; Stella con giavellotti, 1985;
Canoa di Columbus , 1990; La piazza di Valencia ,1991; Stella di terracotta, 1995; Marranotto , 1996; Canoa che sale , 1998) fino ai lavori più recenti e inediti (Senza titolo; Barca nuragica , 2000; Per Mario , 2003; Stella di cuoio , 2005) I crogioli per le fusioni in bronzo, le canoe, i giavellotti, gli alambicchi e le ampolle, gli otri, le stelle e le grandi installazioni rappresentano il poliedrico e movimentato appartato linguistico dell'artista: "Zorio non guarda all'energia, non la considera, non la analizza, ma la ama e la esprime. Non si reggono quasi quarant'anni di attività, giocando più sul livello sentimentale, sensuale, sciamanico, che razionale e concettuale dell'azione artistica, se questa attitudine non è connaturata al proprio essere, se non esiste, cioè, una "comunione" con l'energia del mondo. Al pari di ogni sua opera, Gilberto Zorio è l'energia e al tempo stesso la sua metafora." (Marco Meneguzzo) La monografia riproduce più di un centinaio di opere e si avvale dei testi critici di Ada Masoero, Marco Meneguzzo, Giorgio Verzotti e del direttore dell'Institut Mathildenhöhe, Klaus Wolbert.
Gilberto Zorio dal 1967 ha partecipato alle principali mostre dell'Arte Povera e sono innumerevoli le sue mostre, personali e collettive, presso spazi pubblici e privati. Al 1976 risale la personale al Kunstmuseum di Lucerna, poi espone in numerose istituzioni museali come lo Stedelijk Museum di Amsterdam (1979), la Galleria Civica di Arte Modena e il Kunstverein di Stoccarda (1985), Il Centre d'Art Contemporain di Ginevra e il Centre Georges Pompidou di Parigi (1986), la Fundação de Serralves di Oporto (1990), L'Istituto Valenciano de Arte Moderno di Valencia (1991), il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (1992), Documenta di Kassel (1992) la Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Trento (1996), il Dia Center for the Arts (2001) e la Galleria Sonnabend di New York (2004).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 42.75
€ 45.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci