libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

I Codici Forster del Victoria and Albert Museum di Londra. [Opera Completa]

Gruppo Editoriale Giunti

Opera Completa in 3 volumi.
Tiratura limitata n°.409 di 998 esemplari per tutto il mondo, numerati a mano.
Edizione in Facsimile sotto gli auspici della Commessione Nazionale Vinciana.
Trascrizione diplomatica e critica di Augusto Marinoni.
Brossura in cofanetto in pelle con impressioni in oro.
Firenze, 1992; 3 voll., br. in cofanetto, pp. 240, ill. b/n, cm 25x36.
(Monumenta - Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci).

collana: Monumenta - Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo Da Vinci

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Ristampe anastatiche, Epistolari

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.03 kg


Questo progetto editoriale senza precedenti nasce nel 1964.
È in quest'anno infatti, dopo attente e rigorose valutazioni del mondo accademico, che venne affidata a Giunti Editore di Firenze, con decreto del Presidente della Repubblica italiana, la cura e la riproduzione in facsimile di tutte le opere di Leonardo da Vinci.
Per la prima e unica volta i proprietari delle opere di Leonardo, conservate nelle più diverse località del mondo, consentivano l'accesso diretto agli originali per la loro riproduzione ufficiale. Le più moderne tecnologie unite a una straordinaria abilità artigiana fecero sì che gli originali venissero riprodotti nel modo più fedele e riuniti, finalmente, nell'unica edizione in facsimile esistente al mondo.
Nacque così quella monumentale e stupefacente raccolta, qui presentata, denominata Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci. Di ogni opera in facsimile furono realizzati solo 998 esemplari per tutto il mondo, numerati a mano da 1/998 a 998/998. I facsimili sono accompagnati da Certificato di Garanzia in attestazione dell'originalità e irripetibilità e da Certificato Notarile con firma autografa.
Negli anni trascorsi i facsimili sono stati acquisiti da collezioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, e custoditi gelosamente alla stregua delle opere originali al punto che, oggi, di alcuni di essi restano disponibili solo alcuni esemplari.
I Codici Forster sono costituiti da tre manoscritti molto diversi per argomento e datazione che, dapprima custoditi da Francesco Melzi, passarono nelle mani di Pompeo Leoni per giungere a Vienna in un'epoca imprecisata.
Acquistati nel secolo scorso, dal conte Edward George Lytton, alla sua morte furono ereditati da John Forster (1873), che nel 1876 li lasciò al Victoria and Albert Museum.
Gli argomenti trattati sono molto vari: importanti studi di matematica e geometria, ricerche sulle macchine idrauliche, annotazioni sulla fisica e sullo studio della grammatica. Compaiono anche riflessioni di altra natura: temi cosmologici, allusioni a favole e facezie, sentenze morali, notizie autobiografiche (le spese per la sepoltura di Caterina), numerosi schizzi di cavalli per il monumento equestre a Francesco Sforza, mai realizzato, studi urbanistici per la città di Milano e disegni della pianta del Duomo. Di grande interesse e bellezza anche i progetti per le feste mascherate, anch'essi legati al soggiorno presso la corte di Ludovico il Moro, dove Leonardo era l'artista e il genio poliedrico in grado di esaudire tutte le richieste del palazzo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 7500.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci