libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Storia Locale. 3, 2004. Quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea

Gli Ori

Fonti e documenti a cura di Maurizio Vivarelli, Giuseppina Vullo, Franco Savi.
Pistoia, 2004; br., pp. 136, ill. b/n, cm 17x24.
(Storia locale. Quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea. 3. 2004).
ISSN 1724-2568.

collana: Storia locale. Quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea. 3, 2004

Soggetto: Regioni e Stati,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.44 kg


I saggi contenuti in questo numero sono dedicati a tre temi di particolare interesse: storia politica ed amministrativa, storia sociale ed economica, storia dell'arte.
Così Luca Mannori, sotto il titolo Come la libertà arrivò alla Sambuca. Le elezioni amministrative del 1850 in un comune della Montagna Pistoiese, descrive con dovizia di dettaglio i comportamenti sia degli elettori e dei notabili locali sia del potere di governo della capitale granducale; Lisa Zanni , con il suo saggio intitolato "Ciò che veniva distrutto, e disperso". Una ricognizione del patrimonio artistico di chiese pistoiesi soppresse nell'opttavo e nono decennio del Settecento, ci conduce alla scoperta di arredi sacri ed opere d'arte che costiuiscono il notevole patrimonio artistico ecclesiastico, disperso durante la soppressione di numerose chiese e conventi pistoiesi avvenuta nel XVIII secolo.
L'emigrazione toscana in Sardegna: dalla Montagna Pistoiese all'Iglesiente (1850-1920) è invece il titolo dell'interessante studio sociologico con il quale l'autrice ricostruisce le tante vicende familiari legate al fenomeno dell'emigrazione pistoiese verso la terra sarda, iniziata nella seconda metà dell'Ottocento.
"Il filo comune che lega i tre saggi - si legge nell'editoriale a firma di Andrea Ottanelli - è costituito dal fatto che si tratta di avvenimenti legati a fasi di passaggio, momenti di crisi e di cambiamento, definitivi o solo temporanei, della società pistoiese degli ultimi tre secoli colti in aspetti e momenti diversi ma comunque significativi e importanti per le conseguenze sulla vita politica, il patrimonio artistico e la demografia del territorio pistoiese".
La sezione "Fonti e documenti" raccoglie i testi di Maurizio Vivarelli, La Libreria Puccini nelle raccolte della Biblioteca Forteguerriana, di Giuseppina Vullo, La libreria di Niccolò Puccini nel fondo antico della Biblioteca Forteguerriana. Saggio catalografico e storico, di Franco Savi, Le carte Puccini nella Biblioteca Forteguerriana.
La sezione "Segnalazioni" raccoglie i contributi di: Giovanni Capecchi, Elena Gianini Belotti, Prima della quiete. Storia di Italia Donati, Alberto Cipriani, Edoardo Salvi, Le arti nel "Ferruccio" settimanale fascista in una provincia d'Italia, Carlo Vivoli, Come cambia l'immagine del passato. Intervista a Stefano Vitali, autore di Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, e, infine, Monica Pacini, Il lavoro delle donne. Attività femminili in Valdinievole fra Ottocento e Novecento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci