Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo luigi Bailo, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra
A cura di Pizzoni F.
Milano, 2016; ril., pp. 279, ill.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
La mia piccola cucina
Illustrazioni di Soledad.
Traduzione di Marzano G.
Milano, 2009; br., pp. 359, ill., cm 21,5x26,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)
Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero
Traduzione di Destro P. e Tosi L.
Milano, 2014; ril., pp. 224, ill., cm 25x29.
(Gli Illustrati).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Il Tesoro dell'Isola. Capolavori Siciliani in Argento e Corallo dal XV al XVIII Secolo
Giuseppe Maimone Editore
Praga, 19 Ottobre - 21 Novembre 2004.
Catania, 2009; br., pp. 1192, ill. b/n e col., cm 21x29,5.
ISBN: 88-7751-285-7 - EAN13: 9788877512857
Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Collezioni,Design,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Sicilia
Testo in:
Peso: 5.3 kg
Da tale fondamentale ricerca e studio, che vede la partecipazione di qualificati specialisti del settore (Salvatore Rizzo, Sovrintendenza di Caltanissetta - Vincenzo Abate, Direttore della Galleria Regionale della Sicilia di Palermo - Maria Concetta di Natale, Università di Palermo - Caterina Ciolino, Sovrintendenza di Messina - Grazia Musolìno, Sovrintendenza di Messina - Vera Greco Direttore del Museo Bellomo di Siracusa; solo per citarne alcuni) emerge, non solo una straordinaria rassegna di capolavori, ma soprattutto il continuo processo dialettico sviluppatosi tra i centri maggiori dell'isola (Palermo, Messina, Catania, Caltanissetta, Trapani, etc.) e le città minori, che ha permesso, attraverso vicende ed episodi, di individuare le singole botteghe orafe, le aree di produzione e le diverse committenze.
Ne scaturisce quindi un profilo della storia dell'oreficeria siciliana che, oltre a dare il giusto risalto alle singole personalità dei maestri argentieri e orafi (ricordiamo tra tutti il celebre architetto e orafo Filippo Iuvarra), consente anche di mettere in evidenza le aree e i contesti in cui essi si sono affermati, attraverso gli stimoli locali e gli influssi europei con un processo originale i cui segni peculiari hanno lasciato una traccia non secondaria nella storia delle arti minori in Sicilia. Infine una sezione è dedicata alle opere in corallo del XVII secolo prodotte dalle botteghe trapanesi.

Saluti da... Vallombrosa e Saltino attraverso le cartoline d'epoca
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Un altro paesaggio. Studi sulla musica britannica del Novecento
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi