libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Le donne in agricoltura. Imprese femminili e lavoratrici nel quadro normativo italiano ed europeo

Giappichelli Editori

A cura di Leccese V. e Canfora I.
Torino, 2023; br., pp. 272, cm 17x24.
(Il Diritto dell'Alimentazione dell'Ambiente dell'Agricoltura. 12).

collana: Il Diritto dell'Alimentazione dell'Ambiente dell'Agricoltura.

EAN13: 9791221102246

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.53 kg


La ricerca nasce dall'idea di offrire una chiave di lettura sistematica degli strumenti diretti a realizzare le politiche di genere nel settore agricolo. Il carattere trasversale delle politiche di genere, definite espressamente negli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 e che si riflettono, a livello nazionale, nell'attuazione del PNRR, richiede una attenzione particolare sul piano della ricostruzione del quadro legislativo, tuttora frammentato. Ci è parso dunque essenziale, nella realizzazione del volume, individuare i principali aspetti normativi che impattano sugli squilibri di genere, in un settore particolare dell'economia, quale quello agricolo, permeato da caratteristiche peculiari che comportano la presenza di una disciplina speciale, anche al fine di costituire una base di riferimento per le future scelte di politica legislativa. Alle Autrici e agli Autori che hanno collaborato al volume sui diversi temi selezionati, abbiamo perciò chiesto di riflettere sulle criticità esistenti e di proporre le soluzioni normative più adatte a rispondere alle sfide della transizione verso un sistema agroalimentare sostenibile che includa, tra gli aspetti di prioritaria attenzione, la parità di genere in tutti gli ambiti del territorio e delle attività economiche. Il filo conduttore mette in correlazione gli strumenti giuridici con l'analisi economica, allo scopo di delineare una traccia di insieme delle questioni oggetto di dibattito. Il punto di partenza è costituito dal quadro della politica agricola comune, definita dall'Unione Europea per il periodo 2023-27, analizzata in una prospettiva giuridica ed economica, alla luce delle strategie individuate dai documenti programmatici e dai regolamenti dell'Unione Europea che dovranno essere attuate dagli Stati membri nei prossimi anni. Le regole della produzione agricola e del mondo rurale si legano al nuovo sistema di mercato e di finanziamenti per il settore agricolo che caratterizza la politica agricola dell'Unione Europea, dove le misure finanziarie sono condizionate dal raggiungimento degli obiettivi individuati a livello di ciascuno Stato membro, in un sistema reso efficace da strumenti di misurazione dei risultati che saranno effettivamente raggiunti...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 35.15
€ 37.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci